Trascrizione Struttura a tre componenti degli atteggiamenti
Tradizionalmente, gli atteggiamenti sono stati concepiti come dotati di una struttura complessa che coinvolge tre componenti interrelate: la componente cognitiva, la componente affettiva e la componente comportamentale.
Questo modello a tre componenti, spesso definito "ABC degli atteggiamenti", ci aiuta a comprendere la natura multiforme delle nostre valutazioni.
Componente cognitiva: credenze e conoscenze
La componente cognitiva di un atteggiamento si riferisce ai pensieri, alle credenze, alle conoscenze e alle informazioni di una persona sull'oggetto dell'atteggiamento.
Queste cognizioni possono essere fatti oggettivi, opinioni, stereotipi o qualsiasi altra idea associata all'oggetto.
Ad esempio, l'atteggiamento di una persona verso un particolare modello di auto può includere convinzioni sulla sua efficienza nei consumi, sicurezza, prezzo o design.
Questi pensieri e conoscenze contribuiscono alla valutazione complessiva dell'auto da parte di una persona.
Componente affettiva: sentimenti e Emozioni
La componente affettiva si riferisce ai sentimenti e alle emozioni che l'oggetto dell'atteggiamento evoca nella persona.
Queste reazioni emotive possono essere positive (come simpatia, simpatia, ammirazione) o negative (come antipatia, paura, odio).
Continuando con l'esempio dell'auto, la componente affettiva potrebbe includere la sensazione di piacere provata durante la guida, l'ammirazione per la sua estetica o l'ansia che potrebbero generare i suoi elevati costi di manutenzione.
Spesso, gli atteggiamenti sono fortemente influenzati da queste risposte emotive, ancor più che dalle informazioni cognitive.
Componente comportamentale (o conativa): intenzioni e azioni
La componente comportamentale (a volte chiamata conativa) si riferisce alle intenzioni comportamentali o alle azioni passate e presenti della persona nei confronti dell'oggetto dell'atteggiamento. Include la predisposizione ad agire in un certo modo in relazione all'oggetto.
Nel caso di un'auto, questa componente potrebbe manifestarsi nell'intenzione di acquistare quel modello, nel consigliarlo ad altri o nell'averla guidata in passato e avere l'intenzione di farlo di nuovo.
Sebbene non ci sia sempre una corrispondenza diretta tra atteggiamenti e comportamento osservabile, questa componente è fondamentale per comprendere come le nostre valutazioni possano essere tradotte in azioni.
Queste tre componenti sono solitamente interconnesse e tendono a essere coerenti tra loro, sebbene possano esserci variazioni nell'importanza relativa di ciascuna a seconda dell'atteggiamento specifico o della persona.
struttura a tre componenti degli atteggiamenti