INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Inerzia sociale nei compiti di gruppo

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Inerzia sociale nei compiti di gruppo


L'inerzia sociale è un fenomeno che si verifica quando le persone tendono a impegnarsi meno quando lavorano collettivamente per un obiettivo comune, rispetto allo sforzo che esercitano quando sono individualmente responsabili delle proprie prestazioni. Si tratta di una forma di riduzione dell'impegno individuale in contesti di gruppo.

Definizione e contrasto con la facilitazione sociale

A differenza della facilitazione sociale, dove la presenza di altri può migliorare le prestazioni in compiti semplici, l'inerzia sociale descrive una diminuzione dell'impegno individuale quando si lavora in gruppo e i contributi individuali non sono facilmente identificabili o valutabili.

Questo fenomeno è stato osservato per la prima volta da Max Ringelmann in studi sul tiro alla fune, dove ha scoperto che l'impegno individuale diminuiva all'aumentare delle dimensioni del gruppo.

Cause dell'inerzia sociale

Diverse ragioni possono spiegare perché si verifica l'inerzia sociale:

  • Diffusione di responsabilità: Quando si lavora in gruppo, la responsabilità del risultato è diluita tra i membri. Nessun individuo si sente completamente responsabile del successo o del fallimento del gruppo, il che può portare a una riduzione degli sforzi.
  • Mancanza di valutazione individuale: se i contributi individuali non sono visibili o non vengono valutati separatamente, alcune persone potrebbero sentirsi meno motivate a impegnarsi al massimo perché il loro sforzo individuale non verrà riconosciuto o ricompensato direttamente.
  • Iniquità percepita: se alcuni membri del gruppo percepiscono che gli altri non contribuiscono equamente (sono "free rider"), potrebbero ridurre i propri sforzi per evitare di essere sfruttati.
  • Scarsa motivazione o coinvolgimento nel compito: se il compito non è personalmente significativo o se i membri non si identificano con il gruppo o con i suoi obiettivi, la motivazione a impegnarsi potrebbe diminuire.

Strategie per ridurre l'inerzia sociale

Esistono diverse strategie per ridurre al minimo l'inerzia sociale e incoraggiare un maggiore impegno individuale in gruppi:

  • Rendi identificabili i contributi individuali: quando lo sforzo


ozio sociale nei compiti di gruppo

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?