Trascrizione Obiettivi superordinati per la cooperazione intergruppo
Gli obiettivi superordinati sono obiettivi comuni che sono molto apprezzati da due o più gruppi in conflitto, ma che possono essere raggiunti solo attraverso la cooperazione e gli sforzi congiunti di tali gruppi.
L'introduzione di questi obiettivi è una strategia efficace per ridurre l'ostilità intergruppo e promuovere la collaborazione.
Definizione e caratteristiche chiave
Un obiettivo superordinato ha due caratteristiche essenziali:
- Appello comune: un obiettivo che entrambi i gruppi vogliono raggiungere e considerano importante.
- Interdipendenza positiva: richiede il contributo e la cooperazione di tutti i gruppi coinvolti; Nessun gruppo può raggiungerlo da solo.
Questi obiettivi trasformano la relazione tra i gruppi da una dinamica competitiva a "somma zero" (in cui il guadagno di uno è la perdita dell'altro) a una di interdipendenza positiva, in cui il successo di un gruppo dipende dal successo dell'altro.
Prova sperimentale: lo studio della "Grotta dei ladri"
L'esperimento "Grotta dei ladri" di Muzafer Sherif fornisce la dimostrazione più chiara e classica del potere degli obiettivi superordinati.
Dopo aver indotto un forte conflitto e ostilità tra le "Aquile" e i "Serpenti" attraverso la competizione, Sherif e il suo team hanno introdotto una serie di situazioni che richiedevano la cooperazione di entrambi i gruppi per essere risolte.
Ad esempio, è stato simulato un problema con l'approvvigionamento idrico del campo, in cui il camion che avrebbe dovuto portare l'acqua "si è rotto" e i bambini di entrambi i gruppi hanno dovuto lavorare insieme per spingerlo via.
Su In un'altra occasione, è stato detto loro che per vedere un film che tutti desideravano, avrebbero dovuto mettere in comune i soldi dell'affitto del film del loro gruppo.
Impatto sulle relazioni intergruppo
L'introduzione di questi obiettivi superordinati ha avuto un effetto trasformativo sulle relazioni tra i due gruppi.
Lavorando insieme per raggiungere questi obiettivi comuni, l'ostilità e gli stereotipi negativi hanno iniziato a diminuire.
I bambini hanno iniziato a interagire in modo più positivo, stringendo amicizie al di là delle linee del gruppo e sviluppando un'identità condivisa più ampia come campeggiatori, piuttosto che semplicemente come "Aquile" o "Serpenti a sonagli".
Alla fine dello stu
obiettivi superordinati per la cooperazione intergruppo