INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Norme di gruppo e pressione al conformismo

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Norme di gruppo e pressione al conformismo


Le norme di gruppo sono regole condivise, implicite o esplicite, che specificano come i membri di un gruppo dovrebbero o non dovrebbero comportarsi in varie situazioni.

Queste norme sono un elemento essenziale della struttura del gruppo, regolando l'interazione, promuovendo la prevedibilità e facilitando il raggiungimento degli obiettivi del gruppo.

Definizione e tipi di norme

Le norme possono coprire un'ampia gamma di comportamenti, da questioni banali come l'abbigliamento o il linguaggio utilizzato, a questioni più fondamentali come valori, atteggiamenti e standard di prestazione.

Alcune norme sono prescrittive (indicano cosa dovrebbe essere fatto) mentre altre sono proscrittive (indicano cosa non dovrebbe essere fatto).

Possono essere formali (scritte in regolamenti o codici di condotta) o informali (comprese e trasmesse attraverso l'interazione sociale, non necessariamente scritte).

Funzioni delle norme Norme di gruppo

Le norme svolgono diverse funzioni importanti per il gruppo e i suoi membri:

  • Indicazioni per il comportamento: forniscono un quadro di riferimento su come agire nelle situazioni sociali, riducendo l'incertezza e facilitando il coordinamento.
  • Mantenimento del gruppo: contribuiscono all'identità e alla coesione del gruppo, differenziandolo dagli altri gruppi e aiutando a preservarne l'esistenza.
  • Raggiungimento degli obiettivi: possono facilitare il raggiungimento degli obiettivi del gruppo stabilendo standard di comportamento e prestazioni.
  • Costruzione della realtà sociale: le norme aiutano i membri a interpretare e dare un senso alle situazioni sociali, fornendo una visione condivisa della realtà.

Conformità alle norme di gruppo

I gruppi esercitano una pressione considerevole sui loro membri affinché si conformino alle norme stabilite.

Questa pressione può essere esplicita (ad esempio, tramite sanzioni o ricompense) o implicita (tramite l'osservazione di comportamento degli altri e il desiderio di essere accettati).

Come si evince dagli studi classici di Sherif e Asch, le persone tendono ad adattare il proprio comportamento, e talvolta le proprie convinzioni, per allinearle alle n


norme di gruppo e pressione a conformarsi

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?