INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'ipotesi del contatto nella riduzione del conflitto

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione L'ipotesi del contatto nella riduzione del conflitto


L'ipotesi del contatto, formulata per la prima volta da Gordon Allport, è una delle strategie più influenti e ampiamente studiate per ridurre i pregiudizi e i conflitti intergruppo.

Suppone che, in determinate condizioni ottimali, il contatto diretto tra membri di gruppi diversi possa portare a un miglioramento degli atteggiamenti intergruppo e a una diminuzione degli stereotipi negativi.

Premessa fondamentale: il contatto come percorso verso il cambiamento

L'idea centrale è che l'interazione tra membri di gruppi antagonisti o prevenuti possa aiutare ad abbattere le barriere, sfidare gli stereotipi e promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento reciproci.

Conoscendosi personalmente, gli individui possono scoprire che i membri dell'outgroup non si conformano alle generalizzazioni negative precedentemente formulate su di loro.

Condizioni ottimali per un contatto efficace

Allport e le ricerche successive hanno identificato diverse condizioni che aumentano la probabilità che il contatto intergruppo sia efficace nel ridurre i pregiudizi:

  • Status di parità: il contatto dovrebbe avvenire in un contesto in cui entrambi i gruppi hanno pari status. Se un gruppo ha uno status significativamente inferiore, il contatto può rafforzare gli stereotipi anziché ridurli.
  • Obiettivi comuni (cooperazione intergruppo): i gruppi dovrebbero collaborare per raggiungere obiettivi comuni o sovraordinati che richiedono una cooperazione interdipendente. Ciò favorisce la percezione di un destino condiviso e riduce i sentimenti di competizione.
  • Supporto istituzionale: il contatto dovrebbe essere supportato da autorità, leggi o norme sociali che promuovono l'uguaglianza e l'interazione positiva tra i gruppi.
  • Opportunità di conoscenza personale (interazione informale): il contatto dovrebbe consentire un'interazione personale sufficientemente intima da consentire ai membri di gruppi diversi di conoscersi come individui, al di là delle loro identità di gruppo, e di scoprire somiglianze.

Meccanismi di cambiamento

Il contatto, in queste condizioni, può ridurre i pregiudizi attraverso diversi meccanismi:

  • Smentita degli stereotipi: l'interazione personale può fornire informazioni che contraddicono gli stereotipi negativi sull'outgroup.
  • Riduzione dell'ansia intergruppo: Un contatto ripetuto e positivo può ridurre l'ansia e il disagio spesso provati quando si interagisce con i membri dell'outgroup.


l ipotesi del contatto nella riduzione del conflitto

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?