INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Influenze culturali sulla cognizione sociale: pensiero analitico vs. olistico

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Influenze culturali sulla cognizione sociale: pensiero analitico vs. olistico


La cultura in cui cresciamo e viviamo plasma profondamente il modo in cui percepiamo e pensiamo al mondo sociale.

La cognizione sociale non è universale in tutti i suoi aspetti; esistono differenze culturali significative negli stili di pensiero predominanti, in particolare tra le culture occidentali e quelle dell'Asia orientale.

Stili di pensiero influenzati dalla cultura

La ricerca interculturale ha identificato due principali stili di pensiero che tendono a prevalere in diversi contesti culturali:

  • Pensiero analitico: Questo stile, più comune nelle culture occidentali (come Stati Uniti, Canada ed Europa occidentale), è caratterizzato da un'attenzione rivolta alle proprietà di singoli oggetti o persone, prestando meno attenzione al contesto circostante. Tende a vedere il mondo in termini di categorie discrete e a utilizzare regole logiche formali per spiegare gli eventi.
  • Pensiero olistico: Questo stile, più diffuso nelle culture dell'Asia orientale (come Cina, Giappone e Corea), si concentra sul contesto generale e sulle relazioni tra oggetti o persone. Presta attenzione a come i diversi elementi di una situazione siano interconnessi e a come il contesto influenzi il comportamento. Tende a vedere il mondo come un tutto interdipendente e a utilizzare un ragionamento più dialettico, che tiene conto delle contraddizioni.

Manifestazioni delle differenze culturali

Queste differenze negli stili di pensiero si manifestano in varie aree della cognizione sociale. Ad esempio:

  • Attenzione al contesto: Nei compiti di percezione visiva, le persone provenienti da culture orientali tendono a prestare maggiore attenzione alle informazioni contestuali e ai cambiamenti nello sfondo di un'immagine, mentre le persone provenienti da culture occidentali tendono a concentrarsi maggiormente sull'oggetto focale.
  • Attribuzione causale: Nello spiegare il comportamento degli altri, le culture occidentali sono più inclini all'errore fondamentale di attribuzione (spiegare il comportamento in base ai tratti della personalità), mentre le culture orientali tendono a dare maggiore peso ai fattori situazionali e contestuali.
  • Concetto di sé: Nelle culture individualistiche (prevalentemente occidentali), il concetto di sé tende a essere più indipendente e definito da attributi interni. Nelle culture collettivistiche (prevalentemente orientali), il concetto di sé tende a essere più interdipendente e definito in relazione agli altri e ai ruoli sociali.

Origine e flessibilità degli stili di pensiero

Si ritiene che queste differenze culturali negli stili di pensiero non siano innate, ma piuttosto apprese e plasmate dalle pratiche sociali, dai sistemi filosofici e dalle tradizioni educative di ciascuna cultura.

Ad esempio, le antiche tradizioni filosofiche greche (che hanno influenzato l'Occidente) enfatizzavano la logica formale e l'analisi delle parti, mentre le tradizioni orientali come il confucianesimo, il taoismo e il buddismo promuovevano una visione del mondo più olistica e interconnessa.

È importante notare che, sebbene uno stile di pensiero possa essere predominante in una cultura, tutte le persone hanno la capacità di utilizzare entrambi gli stili a seconda del contesto e delle esigenze della situazione.

Il priming culturale (l'esposizione delle persone a simboli o idee di un'altra cultura) può persino attivare temporaneamente lo stile di pensiero associato a quella cultura.

Comprendere queste influenze culturali è essenziale per una psicologia sociale più completa e universale.


influenze culturali sulla cognizione sociale pensiero analitico vs olistico

Pubblicazioni recenti di psicologia sociale

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?