Trascrizione Autoefficacia: fiducia nelle proprie capacità
L'autoefficacia, un concetto sviluppato da Albert Bandura, si riferisce alle convinzioni che le persone hanno sulle proprie capacità di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per produrre risultati o traguardi specifici.
È la fiducia nella propria capacità di avere successo in situazioni specifiche o di portare a termine un compito.
Definizione e distinzione da altri concetti
L'autoefficacia non è la stessa cosa dell'autostima (la valutazione complessiva di sé) o delle effettive capacità che una persona possiede.
Una persona può avere un'elevata autostima complessiva ma una bassa autoefficacia in un'area particolare (ad esempio, "Mi apprezzo come persona, ma non mi sento in grado di imparare a programmare"), o viceversa.
È anche possibile avere le competenze necessarie per un compito ma una bassa autoefficacia, il che può impedirne il tentativo o una prestazione ottimale.
L'autoefficacia è specifica della situazione; si riferisce alla fiducia nella propria capacità di svolgere un compito specifico in un dato contesto.
Fonti di autoefficacia
Secondo Bandura, le convinzioni di autoefficacia si sviluppano da quattro principali fonti di informazione:
- Esperienze di padronanza (risultati delle prestazioni): Aver avuto successo in compiti simili in passato è la fonte più potente di autoefficacia. I successi rafforzano la convinzione nelle proprie capacità, mentre i fallimenti ripetuti possono minarla.
- Esperienze di vicariato (apprendimento osservativo): Osservare altri simili a sé (modelli di ruolo) avere successo in un compito può aumentare la convinzione che lo stesso compito possa essere raggiunto.
- Persuasione sociale (verbale): Essere persuasi verbalmente dagli altri di possedere le capacità per avere successo può rafforzare l'autoefficacia, sebbene questo effetto sia spesso più debole se non supportato da esperienze dirette.
- Stati fisiologici ed emotivi: Anche il modo in cui interpretiamo le nostre reazioni fisiche ed emotive (come ansia, stress, stanchezza o umore) quando affrontiamo un compito influenza l'autoefficacia. Se interpretiamo il nervosismo come un segno di incompetenza, l'autoefficacia diminuirà.
Impatto dell'autoefficacia
Le convinzioni di autoefficacia hanno un profondo impatto su motivazione, impegno, perseveranza e prestazioni. Le persone con un'elevata autoefficacia tendono a:
- Fissare obiettivi più impegnativi.
- Investono più sforzi nel raggiungimento dei propri obiettivi.
- Persistono più a lungo di fronte a difficoltà e battute d'arresto.
- Si riprendono più rapidamente dai fallimenti.
- Provano meno stress e ansia quando affrontano compiti difficili.
In breve, l'autoefficacia è un fattore psicologico chiave che influenza il modo in cui le persone affrontano le sfide e la loro capacità di raggiungere i propri obiettivi.
autoefficacia credenza nelle proprie capacita