INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Bias di conferma

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Bias di conferma


Il bias di conferma è un bias cognitivo sottile ma molto influente, che ci spinge a cercare, interpretare, favorire e ricordare le informazioni in modo da ratificare le nostre convinzioni, ipotesi o idee preesistenti.

Se da un lato può essere utile nella pratica per inserire rapidamente nuove informazioni in schemi già noti, dall'altro è dannoso per limitare la nostra prospettiva e la nostra obiettività.

Ricerca selettiva di informazioni

Questo pregiudizio si manifesta nella ricerca attiva di dati o argomenti che sostengono ciò che già pensiamo, mentre allo stesso tempo tendiamo a ignorare, screditare o minimizzare le informazioni che contraddicono le nostre posizioni.

Ciò è particolarmente evidente quando si tratta di questioni legate ai nostri valori fondamentali, come le ideologie politiche o le credenze religiose.

Ad esempio, una persona con un'ideologia politica definita tenderà a consumare i media e a impegnarsi in conversazioni che rafforzano le sue idee, scartando o distorcendo le informazioni contrarie, anche se contengono elementi ragionevoli.

Comfort e risparmio energetico per i clienti

Il cervello tende all'efficienza e cerca di risparmiare energia. Il pregiudizio di conferma facilita questo processo, consentendo a modelli di pensiero precostituiti di elaborare le informazioni al posto nostro, evitando lo sforzo cognitivo di analizzare prospettive divergenti.

Troviamo conforto nelle informazioni che si adattano a ciò che già conosciamo o ai nostri preconcetti.

Dissonanza cognitiva e razionalizzazione

Il bias di conferma riguarda anche il modo in cui affrontiamo la dissonanza cognitiva, che si verifica quando le nostre azioni o nuove informazioni contraddicono le nostre convinzioni su noi stessi.

Se una persona che si considera onesta compie un at


conferma bias

Pubblicazioni recenti di psicologia positiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?