INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Pensieri vs. trigger

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Pensieri vs. trigger


Distinguere tra un pensiero ripetitivo e un fattore scatenante esterno

Nel modello TFAR, la "T" può essere un pensiero interno o un fattore scatenante esterno. Un fattore scatenante esterno è un evento oggettivo che si verifica nel mondo.

Ad esempio, ricevere una cattiva notizia. Un pensiero, d'altra parte, è un'interpretazione o una creazione della nostra mente.

Come un pensiero immaginario (la morte di una persona cara) può generare un'emozione reale

Il cervello umano ha la straordinaria e a volte problematica capacità di generare emozioni molto reali da pensieri puramente immaginari.

Possiamo pensare a uno scenario futuro terribile, come la morte di una persona cara, e il nostro corpo reagirà con la stessa risposta di tristezza e dolore come se stesse realmente accadendo.

L'importanza della consapevolezza emotiva nell'identificazione della fonte (T)

La consapevolezza emotiva è fondamentale per poter identificare correttamente la fonte dei nostri sentimenti.

Sto reagendo a qualcosa che è realmente accaduto fuori? O sto reagendo a una storia che mi sto raccontando nella mia testa? Saper distinguere questi due aspetti è essenziale per poter applicare la strategia di cambiamento appropriata.

Lavorare sulla causa principale: controllare i fattori scatenanti o i pensieri che influenzano le emozioni

Se la fonte del nostro disagio è un fattore scatenante esterno che possiamo controllare (ad esempio, smettere di seguire qualcuno sui social media che ci rende invidiosi), questa è l'azione più efficace.

Se la fonte è uno schema di pensiero negativo, il lavoro deve essere interiore.

Dobbiamo imparare a mettere in discussione e ristrutturare questi pensieri in modo che smettano di generare emozioni indesiderate.

Riepilogo<


pensieri contro fattori scatenanti

Pubblicazioni recenti di psicologia emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?