Trascrizione La tecnica del braccialetto (condizionamento classico)
La base: il condizionamento classico per rinforzare i comportamenti
Questa tecnica si basa sui principi del condizionamento classico, resi popolari dallo psicologo Ivan Pavlov.
Implica la creazione di un'associazione tra uno stimolo e una risposta per modificare un'abitudine, in questo caso un modello di pensiero o un'emozione negativa.
Utilizza un braccialetto elastico per schioccarti quando rilevi un pensiero negativo
La metodologia è semplice. Indossi un braccialetto elastico al polso.
Ogni volta che ti accorgi di avere un pensiero o un'emozione negativa ricorrente che vuoi cambiare, ti dai un piccolo e delicato schiocco con il braccialetto.
Passaggio 1: Associa il pensiero negativo a un lieve dolore fisico
Lo schiocco produce una lieve sensazione di dolore o fastidio.
Con la ripetizione, il tuo cervello inizia ad associare lo schema di pensiero negativo a quella sensazione spiacevole.
L'obiettivo è far sì che inconsciamente il pensiero ti risulti avverso.
Passaggio 2: Subito dopo, passa al pensiero positivo opposto e premiati
Questo passaggio è fondamentale affinché la tecnica sia efficace. Lo schiocco non è una punizione, è un segnale per fermarsi.
Subito dopo lo schiocco, dobbiamo dirigere consapevolmente la nostra mente verso un pensiero opposto, positivo.
Ad esempio, se il pensiero era "Non sono capace", lo cambiamo in "Sono capace e sto imparando".
E possiamo aggiungere una piccola ricompensa interna, come una parola di incoraggiamento.
Creare un'associazione subconscia che scoraggi il negativo e rinforzi il positivo
Con la pratica costante, si crea una nuova associazione neurale.
Il cervello impara a scoraggiare il pensiero negativo (associato al dolore) e a rinforzare il pensiero positivo (associato al sollievo e alla ricompensa).
È un modo per rieducare attivamente e consapevolmente la nostra mente, utilizzando i principi base dell'apprendim
la tecnica del braccialetto condizionamento classico