Trascrizione Flessibilità e autoaccettazione
Principio 7: Flessibilità (capacità di adattarsi a diverse situazioni)
La flessibilità, sia comportamentale che mentale, è il settimo principio.
Poiché non tutto nella vita può essere controllato, la capacità di adattarsi a diverse situazioni è fondamentale per il benessere.
La rigidità ci rende fragili di fronte a cambiamenti inaspettati.
La flessibilità, d'altra parte, ci consente di adattarci alle circostanze, trovare nuove soluzioni e riprenderci più facilmente dalle battute d'arresto.
Principio 8: Autoaccettazione (imparare ad accettarci per come siamo, con gentilezza)
Sebbene possa sembrare ovvio, l'autoaccettazione è un principio che spesso non mettiamo in pratica.
Abbiamo una grande tendenza a criticare i nostri difetti e ad essere molto più duri con noi stessi che con gli altri.
Ellis sottolinea l'importanza di imparare ad accettarci per come siamo, con i nostri punti di forza e di debolezza, e Parlare con noi stessi in modo gentile e rispettoso.
Il critico interiore e la scoperta dei propri difetti
Il "critico interiore" è quella voce nella nostra testa che ci segnala costantemente errori e imperfezioni. Questa voce può essere molto dannosa per la nostra autostima e la nostra tranquillità.
L'accettazione di sé implica imparare a dialogare con quel critico, non credere a tutto ciò che ci dice e coltivare una voce interiore più compassionevole.
L'importanza di un dialogo interiore rispettoso
Il dialogo che manteniamo con noi stessi è la base del nostro rapporto con il mondo.
Se ci trattiamo con durezza e disprezzo, è difficile per noi sentirci bene o relazionarci in modo sano con gli altri.
Un dialogo interiore gentile e rispettoso non significa essere conformisti. Significa trattarci con la stessa compassione che offriremmo a un buon amico.
flessibilita e accettazione di se