INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il lato oscuro della dolcezza: discriminazione e negligenza

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Il lato oscuro della dolcezza: discriminazione e negligenza


Il pregiudizio verso neonati e bambini "carini"

Il potere della tenerezza ha anche un lato oscuro.

Se siamo portati a provare più affetto e protezione verso ciò che percepiamo come "carino", che dire di ciò che non rientra in questi standard? La ricerca ha dimostrato che questo pregiudizio ha conseguenze molto reali e spesso ingiuste, soprattutto nel trattamento dei bambini.

Meno attenzione e supporto per i bambini considerati "non carini"

Gli studi confermano che neonati e bambini percepiti come "più carini" ricevono più attenzioni positive, non solo dagli estranei, ma anche dai loro genitori e da chi si prende cura di loro. Ricevono più sorrisi, più carezze e più sostegno.

La correlazione tra abuso infantile e mancanza di tratti "carini"

Ancora più preoccupante è che è stata riscontrata una correlazione tra abuso o negligenza infantile e mancanza di tratti attraenti.

I bambini che non rientrano nello "schema del bambino" potrebbero essere maggiormente a rischio di trattamenti meno affettuosi o addirittura negligenti.

Discriminazione inconscia nelle interazioni quotidiane

Questa discriminazione è quasi sempre inconscia. Genitori e tutori non scelgono deliberatamente di trattare un bambino meglio di un altro.

È una risposta emotiva automatica e sottile che si manifesta in migliaia di piccole interazioni quotidiane.

Tuttavia, l'effetto cumulativo di questo trattamento differenziale può avere un impatto significativo sullo sviluppo e sull'autostima di un bambino.

Essere consapevoli di questo pregiudizio è il primo passo per contrastarlo.

Riepilogo

Il nostro istinto per la tenerezza ha anche conseguenze negative e pregiudizi pericolosi. La ricerca dimostra che i bambini con tratti più vicini allo "schema bambino" ricevono più attenz


contesti sociali politici e culturali nella formazione della soggettivita

Pubblicazioni recenti di psicologia emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?