Trascrizione Strategie di approccio per l'insegnante
Mantenere la calma e concentrarsi sul comportamento
La prima e più importante strategia per gli insegnanti è mantenere la calma di fronte a una situazione di disturbo in classe.
Quando un insegnante si agita emotivamente, perde il controllo e può finire per attaccare verbalmente lo studente, che è l'errore più comune.
È fondamentale non esprimere giudizi di valore sullo studente, ma concentrarsi specificamente sul comportamento che si sta verificando.
Non dovremmo usare etichette come "sei disordinato", poiché queste non consentono di modificare il comportamento, ma attaccano solo l'identità del bambino.
Concentrandoci sull'azione specifica, apriamo la porta alla correzione senza danneggiare l'autostima e l'immagine di sé dello studente.
Stabilire regole chiare e attività coinvolgenti
In secondo luogo, gli insegnanti devono stabilire regole molto chiare all'interno della classe in modo che tutti gli studenti sappiano cosa ci si aspetta da loro.
Queste regole di convivenza, che dovrebbero essere sviluppate con il Gli studenti stessi fungono da quadro di riferimento che aiuta a prevenire molti conflitti.
È anche molto utile pianificare attività che siano di interesse per i bambini, poiché ciò incoraggia la loro partecipazione e motivazione.
Se gli studenti si divertono in quello che fanno e si tengono occupati, è molto meno probabile che si manifestino comportamenti dirompenti.
Una classe ben strutturata, con regole chiare e attività interessanti, è un ambiente che riduce al minimo l'insorgenza di problemi comportamentali.
Incoraggiare l'autovalutazione negli studenti
Un'altra strategia molto efficace è dare al bambino l'opportunità di autovalutarsi dopo che si è verificato un incidente.
L'insegnante dovrebbe porre domande che invitino alla riflessione, come "Cosa è successo?" o "Come ti sei sentito?"
È anche importante chiedere a tuo figlio come pensa si sia sentito il suo compagno di classe, per incoraggiare lo sviluppo dell'empatia nel bambino.
In questo modo, diamo al bambino la preziosa opportunità di identificare e riflettere sul proprio comportamento.
Questa pratica di autoval
strategie di approccio per gli insegnanti