logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Flessibilità cognitiva

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Flessibilità cognitiva


Questa sessione è una finestra sulla scoperta di sé e sul cambiamento mentale; esamineremo una serie di strumenti per capire come funziona la nostra mente e come possiamo utilizzare la flessibilità cognitiva come potente meccanismo per superare la procrastinazione e costruire abitudini sane e produttive.

Uno sguardo approfondito sulla flessibilità cognitiva

La flessibilità cognitiva è molto più di una semplice abilità; è un approccio mentale che ha il potenziale di trasformare il modo in cui affrontiamo le sfide e i compiti nella nostra vita quotidiana.

In sostanza, è la capacità di adattare il nostro pensiero all'evolversi delle circostanze. Nel contesto della procrastinazione, la flessibilità cognitiva emerge come strumento segreto per rompere gli schemi mentali rigidi e affrontare efficacemente i compiti in sospeso.

Per capire come la flessibilità cognitiva influisca sulla nostra propensione a procrastinare, è necessario esplorare le basi neuroscientifiche di questi processi. Il nostro cervello è predisposto a cercare ricompense immediate e a evitare sforzi prolungati. Questa preferenza per la gratificazione immediata può favorire la procrastinazione, in quanto tendiamo a evitare compiti che richiedono una dedizione prolungata e uno sforzo continuo.

Sfidare le reti neurali consolidate

Un'ottima notizia è che il nostro cervello è estremamente plastico e capace di riorganizzarsi nel tempo. Esercitando la flessibilità cognitiva, sfidiamo le reti neurali radicate che ci spingono a procrastinare. Ogni volta che scegliamo di cambiare prospettiva o approccio, rafforziamo le connessioni neurali che supportano questa capacità.

Applicare la flessibilità cognitiva nella vita quotidiana

Profonda consapevolezza di sé: riconoscere i propri schemi di pensiero che contribuiscono alla procrastinazione. Analizzate quando e perché procrastinate i compiti essenziali della vostra vita.

Spostare l'attenzione: di fronte a una sfida, sperimentate un cambiamento di prospettiva. Invece di vederla come un ostacolo insormontabile, concentratevi sulle opportunità che porta con sé.

Esplorare prospettive diverse: allenate la vostra mente a guardare le situazioni da angola


flessibilita cognitiva

Trascrizione Flessibilità cognitiva



Pubblicazioni recenti di procrastinazione

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?