logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Alcune regole da tenere in considerazione

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Alcune regole da tenere in considerazione


Esistono regole e modelli di comportamento che possono migliorare l'eloquenza e la chiarezza del messaggio. Anche se è facoltativo seguire queste regole, esse possono aumentare la sicurezza e il potere di un oratore quando si rivolge a un pubblico.

La consapevolezza e l'interiorizzazione di frasi, gesti e tono di voce possono facilitare la strada verso una comunicazione fluente. In seguito esploreremo le regole da tenere a mente, approfondendo aspetti come la postura del corpo, le frasi che usiamo e gli abiti che indossiamo.

Frasi: Predisporre qualcuno significa influenzare il suo atteggiamento o la sua disposizione verso qualcosa prima che accada. Per esempio, se dite a qualcuno "non ti piacerà quello che sto per dirti", lo state predisponendo a un atteggiamento negativo. Questo accade anche se alla fine l'argomento in questione non piace.

In qualità di oratori, è importante fare attenzione alle parole e alle frasi che utilizziamo per non influenzare negativamente il nostro pubblico. Frasi come "sono molto nervoso", "mi sento stanco", "lo affronteremo il più velocemente possibile" o "non so molto dell'argomento, ma..." possono influenzare negativamente la percezione che il pubblico ha di noi e del nostro messaggio.

È importante fare attenzione alle parole e alle frasi che usiamo quando parliamo in pubblico per non trasmettere un'immagine di imbarazzo o di mancanza di professionalità. Frasi come "usciremo in fretta da questa situazione" possono dare l'impressione che per voi non sia importante essere presenti.

Invece di concentrarsi sulle proprie debolezze o sulla stanchezza, è importante mostrare la propria umanità e il proprio impegno. Ad esempio, invece di dire "sono stanco per essere qui, ma vi racconterò comunque la mia storia", potete dire "anche se ho sentito un po' di stanchezza durante il viaggio, è sparita appena sono arrivato. In questo momento sono pieno di entusiasmo per condividere la mia storia con voi". Spostando l'attenzione, si può motivare ed energizzare il pubblico.

L'abbigliamento: La prima impressione è fondamentale. È ciò che la gente porterà via da voi e ricorderà una volta che ve ne sarete andati. Non si tratta solo di indossare abiti di marca o di seguire le ultime tendenze della moda, ma di scegliere un abbigliamento adeguato all'occasione. Ad esempio, se il vostro pubblico è composto principalmente da adolescenti, non sarebbe appropriato indossare un abito formale e un cappello.

Indossate abiti che vi facciano sentire sicuri, che possiate indossare con disinvoltura e che riflettano la vostra personalità. Se non vi sentite a vostro agio con abiti aderenti o dai colori vivaci, non indossateli. Le persone possono percepire se non vi sentite bene nell'abbigliamento scelto.

Opinione personale: è importante tenere presente che, anche se si conosce già l'argomento in anticipo, non bisogna sovraccaricare il pubblico con troppi fatti. Ad esempio, potete illustrare il vostro punto di vista con un grafico o con dati scientifici, ma non dovreste passare un'ora intera a parlarne.

In un discorso, l'obiettivo principale è difendere una questione e presentare la propria opinione e il proprio punto di vista. I dati esterni possono essere utili per sostenere la vostra argomentazione, ma non devono essere l'obiettivo principale.

Dieci domande: se pensate che il vostro pubblico non abbia le conoscenze necessarie e vi limitate a preparare il minimo indispensabile, alla fine potrebbe farvi una domanda che non sapete come risolvere. Per evitare ciò, preparate 10 domande che ritenete essenziali per la comprensione del vostro discorso e siate pronti ad affrontarle. Tenetevi aggiornati e approfondite l'argomento, anche se si tratta di qualcosa che conoscete già bene.

Se per qualche motivo non sapete come rispondere a una domanda, non preoccupatevi. Dite semplicemente: "Al momento non ho le informazioni necessarie, ma sarò lieto di fare una ricerca e di fornirvi una risposta". È meglio fare così che inventarsi una risposta falsa.

Tempismo: la nostra voce ha il potere di ispirare o scoraggiare chi ci ascolta. Per questo motivo è importante definire e rispettare i tempi del nostro discorso per creare fiducia.

All'inizio dobbiamo indicare quanto durerà la nostra presentazione e assicurarci di non esagerare. Se diciamo che approfondiremo un argomento per 45 minuti, dobbiamo rispettare questo tempo e mantenere la parola data. Se non lo facciamo, ci contraddiciamo e il valore di ciò che abbiamo detto non avrà lo stesso impatto sui presenti.

Per essere sicuri di non superare il tempo previsto per il vostro discorso, potete usare un cronometro ed esercitarvi più volte con l'orologio a portata di mano. Se necessario, potete eliminare o riassumere alcuni paragrafi che non aggiungono molto al contenuto complessivo per adattarli al tempo disponibile.

Iniziate ad esercitarvi con un minuto. All'inizio può essere difficile stimare il tempo trascorso, ma con la pratica si svilupperà un senso interno del tempo. Non sottovalutate l'importanza di questo aspetto.


regole

Trascrizione Alcune regole da tenere in considerazione



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?