Trascrizione Valutare i propri progressi
Quando si entra nel mondo del public speaking e si praticano varie tecniche per migliorare, è fondamentale tenere traccia di ciò che si sta facendo. Questo vi permetterà di assicurarvi che vi state muovendo nella giusta direzione e che state raggiungendo i vostri obiettivi.
Valutare i propri progressi permette di identificare i propri punti di forza e di debolezza. Vi aiuta a mantenere la motivazione e vi dà indicazioni chiare su quali aspetti del vostro public speaking dovete lavorare. Attraverso la valutazione, potete ascoltare un feedback oggettivo e costruttivo. Questo vi permetterà di prendere coscienza e di correggere eventuali errori nel lungo periodo.
Fasi della valutazione: La valutazione dei vostri progressi comporta una serie di fasi e considerazioni che vi permetteranno di misurare efficacemente i vostri progressi. Le analizzeremo in dettaglio qui di seguito:
- Stabilire obiettivi chiari: prima di iniziare qualsiasi valutazione, è importante stabilire obiettivi chiari che si vogliono raggiungere nella propria crescita come oratore.
- Siate specifici: invece di fissare un obiettivo generale come "migliorare il vostro modo di parlare in pubblico", definite obiettivi più specifici come "ridurre l'uso di "sound bites"" o "migliorare il contatto visivo con il pubblico".
- Rendete i vostri obiettivi misurabili: assicuratevi di poter misurare i vostri progressi. Ad esempio, potreste contare il numero di volte in cui usate le stampelle durante una presentazione e lavorare per ridurlo.
- Rivedete e modificate regolarmente i vostri piani per assicurarvi che rimangano pertinenti e realizzabili.
- Stabilite scadenze realistiche e abbiate fiducia che vi ricompenserete una volta raggiunto il vostro scopo.
- Raccogliete le registrazioni delle vostre presentazioni: Uno dei modi più efficaci per valutare i vostri progressi è registrare le vostre presentazioni e i vostri discorsi. Questo vi permette di rivedere da vicino le vostre performance, analizzare il vostro linguaggio del corpo, identificare i modelli di comportamento e valutare l'incongruenza delle vostre idee. Nel rivedere queste registrazioni, prestate attenzione ad aspetti come il ritmo, l'intonazione, l'uso delle pause, la postura e i gesti.
- Oltre a valutare le vostre registrazioni, dovreste ascoltare le opinioni di persone fidate ed esperte in materia. Chiedete a colleghi, mentori o insegnanti di osservare le vostre presentazioni e di darvi un feedback onesto e costruttivo.
- Prendete in considerazione la possibilità di lavorare in collaborazione con un compagno di corso o di unirvi a un gruppo di public speaking dove potrete ricevere critiche e consigli da altri oratori in formazione.
- Effettuate valutazioni regolari: La valutazione dei vostri progressi non deve essere un evento unico, ma un processo continuo. Programmate valutazioni periodiche nel vostro calendario per esaminare il vostro sviluppo nel tempo. Potete fissare un calendario settimanale, mensile o trimestrale per una valutazione più completa delle vostre capacità e per apportare modifiche al vostro approccio di apprendimento, se necessario.
Livelli di risultato: utilizzate liste di controllo e rubriche per tenere traccia in modo strutturato dei vostri progressi nel parlare in pubblico e valutare aspetti chiave come l'uso dei gesti, la struttura del discorso e la chiarezza della voce.
Considerate anche la possibilità di stabilire diversi livelli di risultato nella lista di controllo o nella griglia. Ad esempio, si potrebbero assegnare livelli come "sviluppo iniziale", "competente" ed "eccellente" a ciascuno degli elementi valutati. Questo vi darà una visione più dettagliata dei vostri progressi e vi motiverà a continuare a migliorare.
Imparare dagli errori: imparare dai propri errori è una parte essenziale della valutazione dei propri progressi. Quando individuate aree di miglioramento o commettete errori nelle vostre presentazioni, approfittate di queste opportunità per imparare.
Riflettete su ciò che è andato storto, analizzate le cause e cercate modi per migliorare nelle presentazioni future. Ricordate che gli errori fanno parte del processo di crescita e vi aiuteranno a perfezionare il vostro discorso.
Inoltre, non dimenticate di celebrare i vostri successi. Riconoscete e valorizzate i vostri progressi, anche quelli più piccoli. La celebrazione dei vostri risultati vi manterrà motivati e vi aiuterà a ricordare i risultati ottenuti finora.
progresso evalua