logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Partecipare come presentatore a un evento

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Partecipare come presentatore a un evento


L'egocentrismo è definito come un atteggiamento in cui un individuo si concentra esclusivamente sui propri pensieri, sentimenti ed esperienze. Di conseguenza, tende a trascurare o a non tenere in adeguata considerazione le esigenze degli altri.

Questo comportamento egocentrico può limitare lo spazio per gli altri di esprimersi e condividere le proprie opinioni. Questo, a sua volta, può portare a una percezione di mancanza di interesse per le persone e a uno squilibrio nella comunicazione.

Manifestazioni di egocentrismo: durante una presentazione è possibile osservare diverse manifestazioni di egocentrismo. Di seguito ne elenchiamo alcune:

  • Dominanza della conversazione: se il presentatore interrompe o non permette agli altri partecipanti di esprimersi. Questo può indicare una mancanza di considerazione per gli altri e un atteggiamento dominante.
  • Eccessiva attenzione alle lodi o ai riconoscimenti personali: il mancato riconoscimento dei contributi o dei meriti degli altri dimostra il desiderio di distinguersi dagli altri e la mancanza di apprezzamento per il lavoro di squadra.
  • Eccessivo riferimento a se stessi: ci si concentra costantemente su se stessi, condividendo ripetutamente le proprie esperienze, i propri risultati o le proprie prospettive, senza dare spazio alle opinioni o alle esperienze del pubblico.
  • Mancanza di empatia: se si mostra scarso interesse per le esigenze, le preoccupazioni o le domande del pubblico, trascurandole o minimizzandole.
  • Scarso adattamento al pubblico: se il relatore non adatta il contenuto della presentazione alle esigenze, alle conoscenze o agli interessi del pubblico, dando per scontato che la sua prospettiva sia l'unica che conta.
  • Svalutazione delle opinioni divergenti: Se la persona in questione respinge rapidamente le opinioni o le idee che differiscono dalle proprie, senza considerarne la validità o la rilevanza.

Autostima: quando una persona mostra un'eccessiva concentrazione su se stessa e cerca costantemente la convalida degli altri, può essere un indicatore di bassa autostima. In queste situazioni si osservano comportamenti che cercano di contrastare l'insicurezza e la mancanza di fiducia.

Inoltre, possono verificarsi occasioni in cui alcune persone presentano una visione gonfiata di sé, esagerando le proprie qualità e considerandosi superiori agli altri. Questa visione distorta di sé crea ostacoli nelle relazioni interpersonali e ostacola la capacità di empatia e comprensione degli altri.

Consapevolezza di sé: la capacità di riconoscere il nostro comportamento egocentrico ci dà l'opportunità di ampliare la nostra prospettiva verso i punti di vista degli altri, allargando così i nostri orizzonti. Questo, a sua volta, rafforza le relazioni interpersonali basate sulla reciprocità e sul rispetto.

Per sviluppare questa abilità, è necessario avere una profonda conoscenza di sé ed essere disposti a mettere in discussione i propri pregiudizi e preconcetti. Ciò comporta l'ascolto attivo, la considerazione di criteri diversi e l'apertura all'apprendimento e alla crescita personale.

Modelli egocentrici: per evitare di cadere in modelli egocentrici, è utile considerare i seguenti aspetti:

  • Praticare l'empatia: sforzarsi di


presentatore evento

Trascrizione Partecipare come presentatore a un evento



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?