logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'arte della narrazione

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione L'arte della narrazione


La condivisione di storie per catturare l'interesse e l'attenzione del pubblico è un elemento fondamentale nello sviluppo di un discorso. Tuttavia, la narrazione va oltre il racconto di una serie di eventi.

Una buona storia ha in sé l'arte. Nasce dal saper esprimere e affascinare seguendo una struttura e una logica comune.

Di seguito esploreremo la struttura e i passaggi necessari per creare una storia che susciti emozioni positive in chi la ascolta.

Trama e trama: Lo storytelling, meglio conosciuto come arte della narrazione, comprende alcuni momenti familiari: l'introduzione, lo sviluppo e l'epilogo o conclusione. Distinguere tra trama e intreccio di una storia ci permette di comprenderne la struttura e lo sviluppo.

Mentre la trama di una storia fornisce una panoramica dell'intreccio, l'intreccio stesso fornisce maggiori dettagli su come si svolge la storia e sugli eventi che vi hanno luogo.

Per esempio, la trama potrebbe essere "Una donna si convince dell'importanza del discorso", mentre l'intreccio risponderebbe a domande come: "Come e dove la donna si è convinta dell'importanza del discorso?

Problema: quando create una narrazione, ricordate che il vostro pubblico principale è "l'eroe". Che cosa implica questo? L'eroe è il personaggio principale e dovete concentrarvi sulle sue motivazioni. Inoltre, dovete stabilire il conflitto in relazione alla tensione creata:

  • Qual è la sfida che l'eroe, o lo spettatore, dovrà superare nella storia?
  • Qual è il livello di difficoltà che il pubblico dovrà affrontare nel cercare una soluzione?
  • Avranno successo o il loro viaggio sarà vano?

Il vantaggio del discorso: in qualità di comunicatore e facilitatore, sarete il perno per trovare la soluzione. Dovete comunicare loro che la loro presenza in quel luogo è l'inizio di un cambiamento nella loro vita. Voi avete le risposte e loro devono ascoltarvi. Una storia di questo tipo è legata al valore o al beneficio che il vostro discorso offrirà loro:

  • Cosa otterranno prestando attenzione?
  • In che modo le informazioni fornite li aiuteranno a risolvere il loro problema, punto di partenza della storia?

Quali azioni intraprenderà il protagonista della vostra storia per superare le sfide e gli ostacoli che deve affrontare? Come svilupperete la trama per raggiungere questo obiettivo? In queste domande, utilizzate idee che spieghino come, sulla base della realtà e degli ostacoli che presenterete in seguito, il protagonista abbia capito o trovato la soluzione. Questo piano deve essere:

  • Realizzabile.
  • Attraente.
  • Misterioso.
  • Credibile.
  • Interessante.

Il finale: tutte le storie che trasmettono una lezione hanno un bel finale. In quale altro modo potreste motivare lo spettatore a prestare attenzione alle vostre parole? Il lieto fine genera speranza ed entusiasmo per il superamento degli ostacoli. Il problema diventa un semplice intermediario del successo e si raggiunge l'obiettivo prefissato con obiettivi raggiungibili.

Non lasciate un finale aperto, a meno che il vostro obiettivo non sia quello di far riflettere il pubblico e fargli capire che il suo ruolo è quello di scoprire se la sua determinazione sarà sufficiente a raggiungere il risultato desiderato.

Esercizio: ricercate diversi modi di presentare le storie e, se possibile, analizzate diversi discorsi che dimostrino l'uso di narrazioni fluide e di qualità. Non preoccupatevi, potete anche utilizzare i vostri film o racconti preferiti.

Esaminate la struttura:

  • Qual è la trama, come si collega alla vostra trama?
  • Qual è lo scopo della storia?
  • In che modo l'autore riesce a creare una tensione che fa venire voglia di continuare a leggere o guardare?


narrazione storie

Trascrizione L'arte della narrazione



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?