logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Come migliorare le competenze discorsive

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Come migliorare le competenze discorsive


Per comunicare oggi non basta scegliere le parole giuste, perché l'aspetto visivo ha un grande impatto sul messaggio da trasmettere. Il XXI secolo ha portato un uso più ampio dei mezzi di comunicazione di massa, che richiede ai comunicatori una conoscenza di base delle risorse che completano le informazioni e che, in molte occasioni, definiscono la qualità e la portata del messaggio. Per essere un buon comunicatore nell'era dei social media, è essenziale possedere competenze che garantiscano la presenza di fronte a pubblici sempre più esigenti.

La risorsa più importante: per essere un comunicatore di successo è necessario considerare diversi aspetti, di cui il messaggio è il principale. È l'elemento che cattura l'attenzione del pubblico, sia di persona, sia attraverso interviste radiofoniche o televisive, sia su piattaforme digitali come i social media. È fondamentale rispettare i codici di ogni mezzo di comunicazione e, per quanto possibile, creare un proprio stile nella professione, quindi avere frasi efficaci che si adattano al pubblico a cui ci si rivolge, saper usare l'umorismo in modo appropriato e sempre rispettoso, può generare ottimi risultati.

Le abilità di un comunicatore efficace comprendono anche la capacità di fornire informazioni in modo accurato, senza sovraccaricare il pubblico con dettagli inutili o con un linguaggio tecnico complicato che può diminuire l'interesse. Un buon messaggio deve essere onesto, coraggioso ed esprimere emozioni, con parole d'azione che generano il massimo interesse.

Aspetti da tenere presenti: quando un comunicatore svolge il suo lavoro, è essenziale tenere presente che il suo pubblico è composto da esseri umani. Mettere al primo posto questa considerazione dà maggior valore al proprio ruolo e, allo stesso tempo, porta rispetto e divertimento. Può anche aiutare a ridurre l'ansia o il nervosismo che si può provare di fronte a persone sconosciute. Tenendo presente questo principio, si consiglia di:

  • Imparare a riorganizzare il messaggio per evitare di essere negativi, quando possibile.
  • Sviluppare la capacità di ascoltare attentamente le domande, di dare la risposta giusta e di essere coraggiosi nell'accettare di non conoscere la risposta ad alcune delle informazioni richieste.
  • Preparatevi in anticipo e prendete appunti, se possibile.
  • Siate naturali e spontanei; se avete bisogno di bere acqua, ad esempio, fatelo.
  • Evitate gesti e posture che possano distrarre l'uditorio e sminuire il messaggio, come ad esempio essere troppo rigidi o muoversi troppo.
  • Assicuratevi di avere un vocabolario ampio e di usare il linguaggio in modo rispettoso. Oltre a dimostrare professionalità, la vostra professione ha anche una funzione educativa, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni.
  • Il tono di voce e l'energia con cui vi rivolgete al pubblico devono essere in sintonia con il tipo di messaggio che state condividendo.
  • Il vostro aspetto è un aspetto importante per trasmettere efficacemente il vostro messaggio.
  • Prestate attenzione al trucco e all'abbigliamento che indossate, perché possono rafforzare o indebolire il messaggio che state cercando di comunicare.

Trasmettere messaggi di qualità: le abilità di un comunicatore aiutano a svolgere il proprio lavoro in modo efficace e con una minore usura fisica, un altro aspetto da non trascurare, affinché il vostro lavoro raggiunga l'obiettivo di aggiornare ed educare persone desiderose di ricevere informazioni. È importante sottolineare che i social network permettono di gestire codici che reinventano continuamente l'arte della comunicazione, obbligando i professionisti della parola, compresi i giovani "youtuber", ad assumere il proprio lavoro in un'ottica di responsabilità sociale, data la grande portata che hanno. Non bisogna mai dimenticare che, se un comunicatore che utilizza gli strumenti giusti può essere affascinante, sia che lavori da casa, da uno studio televisivo o in mezzo alla natura, la cosa più importante è portare valore alla vita di coloro che generosamente gli dedicano tempo e attenzione.


migliorare competenze discorsive

Trascrizione Come migliorare le competenze discorsive



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?