logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Come salutarsi in una riunione online

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Come salutarsi in una riunione online


Le domande svolgono un ruolo cruciale nel coinvolgimento e nell'interazione del pubblico, oltre che nel successo del messaggio. Non tutte le domande sono ugualmente efficaci; alcune possono generare apatia o addirittura ostilità, mentre altre incoraggiano lo scambio di idee.

In questa sezione esploreremo le caratteristiche che distinguono le buone domande da quelle cattive. Inoltre, forniremo indicazioni preziose su come formularle in modo appropriato nel contesto di una presentazione.

Caratteristiche negative: le domande che non promuovono la partecipazione attiva del pubblico o stimolano un dialogo costruttivo sono caratterizzate da quanto segue:

  • Domande chiuse: sono domande a cui si può rispondere con un semplice "no" o "sì", il che limita la riflessione. Ad esempio, domande come "Sei d'accordo?" o "Hai capito cosa sto dicendo?" non generano uno scambio significativo.
  • Domande ambigue: rendono difficile per il pubblico capire cosa ci si aspetta da lui. Queste domande possono essere troppo ampie, come ad esempio chiedere "Cosa ne pensi di questo?" senza fornire un contesto chiaro.
  • Domande retoriche eccessive: le domande retoriche, che non prevedono una risposta letterale, riescono a sottolineare un punto specifico. Tuttavia, un uso eccessivo può risultare monotono, in quanto il pubblico sa che non si aspetta una vera risposta.
  • Domande troppo complesse: le domande troppo lunghe, complicate o tecniche possono mettere a disagio i partecipanti e confondere le risposte.
  • Domande di parte o con pregiudizi: le domande che implicano un'opinione personale o un evidente pregiudizio possono generare ostilità e sentimenti negativi nel pubblico. È importante evitare di porre domande che suggeriscano una risposta "giusta" o che possano offendere o escludere determinati individui o gruppi.

Caratteristiche positive: d'altra parte, le buone domande incoraggiano la riflessione e lo scambio di opinioni, stimolando il pensiero critico. Ciò si manifesta in vari modi:

  • Domande aperte: invitano il pubblico a riflettere e a rispondere in modo più ampio, tenendo conto di diverse prospettive. Queste domande permettono di esplorare diversi approcci senza avere un'unica risposta "giusta". Ad esempio, "Quale impatto pensate possa avere questa iniziativa sulla nostra comunità?" o "Quali sono le vostre idee per migliorare l'efficienza del nostro processo di lavoro?".
  • Domande stimolanti: le buone domande invitano il pubblico a riflettere più a fondo su una questione o a considerare diversi punti di vista. Queste domande sfidano i partecipanti ad analizzare, valutare e argomentare le proprie opinioni, incoraggiando così un dialogo costrut


linea commiato

Trascrizione Come salutarsi in una riunione online



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?