logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Riunioni faccia a faccia e riunioni online

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Riunioni faccia a faccia e riunioni online


Nonostante siano strumenti utili e convenienti, le riunioni online sono state spesso oggetto di critiche e incomprensioni, soprattutto per quanto riguarda le abilità di public speaking e di comunicazione.

In questa rassegna, l'obiettivo principale sarà quello di demistificare il concetto creato di riunione online e di esplorare come le abilità di public speaking possano essere sviluppate e migliorate in questo contesto virtuale. Ci concentreremo in particolare sulle sfide comuni che gli oratori affrontano durante questi incontri, soprattutto in relazione al livello di prospettiva che apportano al processo.

Miti comuni: di seguito esploreremo alcuni miti comuni associati alle riunioni online:

  • La comunicazione è impersonale: è opinione comune che le riunioni online manchino dello stesso livello di interazione e connessione personale che si sperimenta nelle riunioni faccia a faccia. Tuttavia, non esiste una base solida per affermare che le riunioni online siano meno efficaci di quelle faccia a faccia. Numerosi studi hanno dimostrato in modo inequivocabile che la tecnologia ha permesso un livello di partecipazione paragonabile e persino superiore a quello delle riunioni tradizionali faccia a faccia.
  • La tecnologia può essere un ostacolo alle riunioni online: spesso si pensa che i problemi tecnici e le difficoltà con la tecnologia possano ostacolare il flusso delle riunioni online. Sebbene sia vero che occasionalmente possono sorgere problemi tecnici, la maggior parte delle moderne piattaforme di videoconferenza sono abbastanza stabili e affidabili. Inoltre, con un po' di preparazione e di familiarità con gli strumenti, è possibile ridurre al minimo gli intoppi tecnici e garantire che la riunione si svolga senza interruzioni significative.
  • Si ha l'impressione che durante queste riunioni i partecipanti si distraggano facilmente e non si impegnino a fondo. Tuttavia, non è necessario che sia così. I relatori possono utilizzare tecniche per incoraggiare la partecipazione attiva, come porre domande dirette o utilizzare sondaggi in tempo reale. Inoltre, la definizione di aspettative chiare e la creazione di un'atmosfera professionale possono aiutare a mantenere l'impegno e l'attenzione di tutti i partecipanti.

Evoluzione: nonostante le idee sbagliate, le riunioni online si sono evolute negli ultimi anni, offrendo numerosi vantaggi. Tra questi, le attuali piattaforme di videoconferenza, che migliorano la collaborazione offrendo funzioni avanzate come lavagne virtuali e sale per piccoli gruppi.

Inoltre, le riunioni online promuovono l'inclusione eliminando le barriere geografiche, consentendo a persone provenienti da luoghi diversi di contribuire con le loro idee e prospettive.

Cambiare le percezioni: per demistificare le riunioni online occorre cambiare le percezioni negative. Ecco alcuni passi generali, sia mentali che pratici, che potete compiere:

  • Cambiare atteggiamento: invece di considerare le riunioni online come una seccatura o una perdita di tempo, adottare una mentalità positiva. Riconoscete i vantaggi, come la comodità, la flessibilità e la possibilità di connettersi con persone in luoghi diversi.
  • Riconoscere le differenze: Le riunioni online possono essere diverse da q


incontri

Trascrizione Riunioni faccia a faccia e riunioni online



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?