logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Definire gli obiettivi come oratore

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Definire gli obiettivi come oratore


Un oratore esperto, come qualsiasi professionista, si pone degli obiettivi da raggiungere nel suo lavoro, che si tratti di padroneggiare nuove lingue o di parlare sul più grande palcoscenico o davanti a un pubblico specifico.

La chiave per raggiungere questi obiettivi è seguire il saggio proverbio "ogni cosa ha il suo tempo", il che significa che un oratore non deve saltare dei passaggi e rischiare di commettere errori che lo scoraggerebbero. Invece di fermarsi, è importante continuare ad andare avanti con lo sguardo rivolto al prossimo obiettivo.

Gli obiettivi di un oratore all'inizio: come ogni professionista, un oratore attraversa varie fasi del suo sviluppo. All'inizio, può essere un po' più idealista e fissare obiettivi che, pur essendo raggiungibili, richiedono tempo e preparazione per essere realizzati in modo efficace. In questa fase iniziale, è essenziale che l'oratore si dedichi alla padronanza della tecnica vocale e all'acquisizione della conoscenza del linguaggio corporeo, al fine di utilizzare il corpo e la voce come strumenti principali del suo lavoro. La consulenza di un esperto è essenziale per raggiungere questi obiettivi.

Inoltre, è importante che l'oratore capisca che la sua presenza fisica non è legata agli standard di bellezza o alle tendenze attuali. Dovrebbe invece sforzarsi di presentarsi con un aspetto appropriato, pulito e che rifletta il rispetto per se stesso e per il suo pubblico. Dovrebbe anche coltivare qualità come la puntualità, la naturalezza e la spontaneità, oltre a dimostrare un grande rispetto per il suo pubblico e per gli altri colleghi nel campo della comunicazione.

Un oratore può avere una forte vocazione ma non disporre di un ampio vocabolario, e deve leggere molto per ottenere informazioni su una varietà di argomenti. La lettura è uno strumento essenziale per questo tipo di lavoro, soprattutto perché l'oratore deve spesso improvvisare il suo discorso. Deve anche mantenere un ritmo adeguato di lavoro e di riposo, perché ne dipende soprattutto la voce, ma, inoltre, il riposo favorisce una buona energia, in modo che, una volta di fronte al pubblico, l'oratore sia in grado di dare il meglio di sé.

Come raggiungere i propri obiettivi: l'oratore deve sapere che tutti coloro che ammira nella sua professione hanno iniziato allo stesso modo, poiché è stato dimostrato che per questo tipo di lavoro non esistono condizioni genetiche o qualità ereditarie, tutti i buoni risultati sono il prodotto dell'interesse personale e della pratica corretta. Con la giusta preparazione, la paura può essere controllata e lasciare il posto al piacere di sapere che si è in grado di trasmettere un messaggio in modo efficace a un pubblico per il quale si svolge un lavoro importante, perché la comunicazione in tutte le sue varianti è una necessità sociale.

Se vi concentrate sul pensiero e sulla visualizzazione del bene che il vostro messaggio può portare agli altri, questo vi darà la forza di affrontare le sfide e di motivare il vostro pubblico creando fiducia.

È importante dedicare ogni giorno un po' di tempo a prepararsi a fare questo, e noterete come cambierà la percezione del vostro lavoro. Sebbene sia comune ammirare i colleghi di successo, cercare di eguagliare i loro risultati senza il necessario tempo di preparazione non sarà efficace, poiché il processo di preparazione è diverso per ognuno. È importante avere una chiara consapevolezza degli errori e non attribuire loro un'importanza sproporzionata, perché questo non farà altro che portare alla demotivazione.

Quando si commette un errore, è consigliabile analizzarlo nel dettaglio, chiedere l'aiuto di un professionista per individuare le cause, trovare le soluzioni e poi andare avanti. Il vero atteggiamento professionale implica l'assunzione degli errori come parte del processo di avanzamento professionale.

Importanza di raggiungere i propri obiettivi: se un oratore si pone degli obiettivi raggiungibili, può sfruttare al meglio il proprio tempo e le proprie energie, il che gli permetterà di migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico. Esercitando la memoria, l'immaginazione e la sensibilità, l'oratore sarà in grado di svolgere un ruolo più professionale e, di conseguenza, avrà accesso a un maggior numero di opportunità di lavoro.

Interagendo con diversi tipi di pubblico, sarete in grado di stabilire una connessione efficace che porterà naturalezza e fiducia nel vostro lavoro. Man mano che raggiungerete i vostri obiettivi, sarete in grado di migliorare la vostra visione del futuro, costruendo una solida base a partire dal presente.

Incorporare l'uso delle nuove tecnologie nel proprio lavoro può essere molto vantaggioso per lo sviluppo dell'oratore. Ad esempio, l'utilizzo di un dispositivo mobile per registrarsi durante le esercitazioni e rivedere le proprie prestazioni può aiutare a verificare i propri progressi e a migliorare le proprie capacità. Inoltre, pubblicare i propri messaggi e ricevere il feedback di colleghi e altri esperti può essere molto utile per formare un solido giudizio professionale.

Raggiungendo progressivamente i suoi obiettivi, raggiungerà l'obiettivo principale del suo lavoro, che è quello di migliorare costantemente la sua capacità di esprimersi di fronte a pubblici diversi e quindi di influenzarli positivamente. In questo modo, sarà in grado di stabilire relazioni migliori che gli permetteranno di ottenere un maggiore successo nella sua professione.


fissare gli obiettivi

Trascrizione Definire gli obiettivi come oratore



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?