Trascrizione Come evitare che il discorso sia noioso
Non c'è niente di più scoraggiante di un discorso monotono e senza vita. Un oratore che si limita a leggere una diapositiva dopo l'altra, senza riuscire a entrare in contatto con il pubblico. A volte cerca di essere spiritoso o di stabilire un contatto visivo, ma i suoi sforzi non hanno successo e si rituffa rapidamente nella lettura.
Ispirare e rendere interessante il proprio discorso è più facile di quanto si pensi. Come futuri oratori, siete pronti a prendere l'iniziativa e volete davvero catturare il vostro pubblico? Se rispondete sì a entrambe le domande, allora siete sulla strada giusta.
Parte logica o emotiva: l'ispirazione è uno strumento potente per evitare la noia. Le emozioni ci permettono di stabilire un rapporto più stretto e di rendere il nostro messaggio più attraente.
Tuttavia, è importante bilanciare l'approccio emotivo con un'adeguata preparazione del contenuto. Un messaggio logico e fondato, che presenta fatti e dati concreti, può persuadere o convincere. Se ci concentriamo solo sulle emozioni o sulle informazioni teoriche, il nostro messaggio può risultare inaffidabile o distante. Trovare un equilibrio tra questi due aspetti è fondamentale per far passare il nostro messaggio.
Coinvolgimento: coinvolgere con l'argomento del discorso è essenziale per evitare che risulti monotono e superficiale. A tal fine, è utile sapere come l'argomento si collega ai vostri interessi personali.
Anche se all'inizio un argomento non vi interessa, approfondire il modo in cui influisce sulla vostra vita può cambiare la vostra prospettiva. Ad esempio, il cambiamento climatico può avere un impatto sulla qualità dell'aria che respirate e le decisioni politiche possono influire sulle vostre finanze. Comprendendo il modo in cui l'argomento si riferisce a voi e come può influenzare la vostra vita, potreste sentire un legame più profondo ed essere più interessati a parlarne.
Metafore: un oratore esperto sa come usare la retorica e il potere della metafora per migliorare il proprio discorso. La metafora aggiunge una dimensione coinvolgente al linguaggio parlato, come quando diciamo "il cuore del discorso", usando il cuore in senso figurato.
Non si tratta solo di parlare con metafore, ma di incorporarle in un linguaggio inclusivo. Le metafore evocano emozioni uniche e, insieme a dettagli aggiuntivi, rendono più credibile la storia o l'aneddoto che si sta raccontando.
Alcuni esempi di metafore che possono essere utilizzate in un discorso e che possono aiutare a trasmettere idee e concetti in modo più vivido e memorabile per il pubblico sono:
- "La vita è un dono" per parlare di come il nostro atteggiamento positivo possa aiutarci ad apprezzare e godere di ciò che abbiamo.
- "Il tempo è denaro" per sottolineare l'importanza di valorizzare e sfruttare al meglio ogni momento.
- "Le parole sono potenti" per spiegare come ciò che diciamo può avere un impatto significativo sulla vita degli altri.
Informazioni necessarie: abbiamo già parlato dell'importanza dei contenuti. Ora, è importante chiarire che essi devono contribuire a sviluppare l'argomento e non deviarci verso aspetti irrilevanti. Evitate di addentrarvi in informazioni superflue. Ad esempio, se il vostro obiettivo è quello di parlare delle conseguenze del cambiamento climatico, non è necessario approfondire le ricerche scientifiche sul clima degli anni '90.
Un modo per stabilire se un'informazione è importante o meno è chiedersi se è possibile farne a meno senza intaccare il messaggio principale del testo.
Ricordate: Quando si racconta una storia, è importante concentrarsi sul futuro e su ciò che potrebbe accadere se si agisse. Questo aiuta il pubblico a visualizzare i benefici dell'azione e a superare le proprie paure.
Anche se è già noto, le pause e le riflessioni sono strumenti potenti per raggiungere la fluidità ed evitare la noia nel discorso. Inoltre, i gesti svolgono un ruolo importante nella comunicazione, in quanto aiutano a trasmettere atteggiamenti e sentimenti.
Ricordate:
- Utilizzate un linguaggio semplice che si colleghi o si intrecci con le idee precedenti.
- Se il vostro pubblico di riferimento è costituito da studenti universitari, potete includere termini tecnici, ma mantenete comunque un linguaggio semplice e adatto a diversi livelli culturali.
- Includete elementi di umorismo per fornire intrattenimento e mantenere le cose vivaci.
- Mantenete la motivazione per mantenere le parole dinamiche ed energiche.
evitare parlare vanvera