Trascrizione Utilizzare le proprie esperienze per raccontare storie.
Le storie possono essere una potente risorsa narrativa nello sviluppo di un discorso. Utilizzarle in modo logico e cercando di collegarle all'essenza del messaggio principale del vostro discorso vi permetterà di indirizzare il pubblico verso lo sviluppo di un messaggio più piacevole e facile da capire. Una storia può essere ispirata da elementi fittizi o aneddotici, sia altrui che personali. Quando la storia che raccontiamo allude alle nostre esperienze, genera una comunicazione più naturale, che colpisce la sensibilità di chi ascolta.
Costruire storie che riflettono parte della nostra realtà e delle nostre esperienze quotidiane è un'ottima idea quando ci si avvicina per la prima volta all'uso di questa risorsa nel public speaking. Durante lo sviluppo di questa sessione, approfondiremo questo argomento, in modo che possiate avere più elementi al momento di elaborare i vostri discorsi.
Vantaggi dell'utilizzo delle proprie esperienze: È comune per alcuni oratori esperti ricreare storie basate su esperienze altrui o semplicemente usare la finzione per abbellire le proprie argomentazioni. Questa pratica non è la più consigliata per un oratore alle prime armi, perché può soffrire di una mancanza di naturalezza o di contraddizioni che distorcono il messaggio. Quando attingiamo alle nostre esperienze, siamo in grado di rivivere, con grande accuratezza, i sentimenti e le sensazioni reali associati agli eventi narrati. Una nostra storia sarà trasmessa in modo più convincente e non perderà la sua essenza, anche se viene raccontata più volte.
Un altro vantaggio dell'utilizzo delle nostre esperienze è la facilità con cui possiamo regolare la lunghezza della storia a seconda della lunghezza della presentazione. È molto più facile semplificare o ampliare la propria storia, sapendo in anticipo quali sono i punti essenziali e disponendo di elementi complementari che possono essere introdotti se necessario.
Maggiore legittimità: le storie basate sulle nostre esperienze hanno generalmente una maggiore legittimità agli occhi del pubblico. Alle persone piace sentire come l'oratore abbia sofferto o vissuto un evento che, in un modo o nell'altro, ha contribuito alla loro esperienza attuale. Quando raccontiamo le esperienze altrui, perdiamo la connessione tra il sentimento reale della persona che ha sofferto e la persona che sta raccontando la storia. È facile rispondere alle domande, ampliare le argomentazioni o approfondire i propri aneddoti piuttosto che quelli degli altri. La legittimità delle esperienze di chi parla è molto importante per preservare il senso di credibilità che terrà l'ascoltatore legato a chi parla.
Elementi di finzione: come già detto, gli elementi di finzione possono essere utili sia per costruire che per abbellire una storia. Se volete aggiungere elementi di fantasia per rendere la storia più coinvolgente o per enfatizzare il messaggio del racconto, partite dalle vostre esperienze personali. L'uso di questa tecnica è più facile quando si ha una storia reale come base, poiché gli elementi di fantasia serviranno solo come aggiunta decorativa, senza sminuire la linea reale degli eventi.
Tenete presente che l'introduzione di elementi di finzione richiede una maggiore abilità narrativa. Questa abilità sarà acquisita progressivamente nel tempo, man mano che aumenterà il numero di elaborati prodotti. Sapendo questo, si raccomanda di avere almeno una storia reale per sostenere l'essenza del messaggio, anche se gli elementi di finzione non sono ben elaborati o generano contraddizioni.
esperienze storie