logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Eccessiva emotività nei discorsi di accettazione

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Eccessiva emotività nei discorsi di accettazione


Durante un discorso di accettazione, si crea uno spazio in cui siamo al centro dell'attenzione di un evento. È coerente per noi mostrare rispetto, apprezzamento ed entusiasmo per essere stati onorati per i nostri sforzi.

Godersi il momento e lasciarsi trasportare dalle emozioni e dai sentimenti ricevuti può essere produttivo per il nostro pubblico. Tuttavia, c'è un limite da rispettare tra l'entusiasmo e l'esagerazione delle emozioni. È frequente che, durante le cerimonie di premiazione, molti personaggi pubblici finiscano per esibirsi in una performance che trasmette una mancanza di onestà nei confronti del pubblico.

Tenendo conto dell'importanza di questo problema, esamineremo alcune delle raccomandazioni di base da tenere a mente quando si tratta di mantenere un corretto stato emotivo. Questo vi permetterà di tenere discorsi di accettazione che avranno un impatto positivo sul vostro pubblico.

Non esagerare: l'errore principale nelle esagerazioni emotive durante un discorso è quello di esagerare. È chiaro che, per quanto si voglia apparire naturali, un contesto pubblico sarà sempre un ambiente in cui il nostro comportamento sarà modellato in un certo modo.

Evitate di reagire in modo eccessivo, non esagerate le vostre emozioni per apparire più felici o entusiasti di quello che siete. Cercate di mettervi nel giusto stato d'animo prima di iniziare il discorso, godendovi la scena che vi circonda. Pensate al ricevimento del premio come a una festa di compleanno. In questo modo non avrete bisogno di fare il possibile per dimostrare che vi state divertendo, perché i vostri sentimenti sono sinceri e saranno percepiti come tali.

Mantenere l'autocontrollo emotivo: a volte sembra che un certo personaggio pubblico si comporti in modo esagerato o esalti le proprie emozioni, mentre in realtà è sincero. Questo accade perché la persona in questione non controlla bene le proprie emozioni, quindi le sue reazioni non sembrano naturali, perché non sono coerenti con ciò che accade intorno a lei. Questo tipo di comportamento dovrebbe essere sempre evitato. La maggior parte dei pianti o dell'eccessiva euforia durante una presentazione è causata da una forte mancanza di controllo nervoso.

Il nervosismo durante la presentazione vi farà comportare in modo strano. Piccoli eventi possono scatenare in voi uno stato emotivo estraneo alla vostra immagine pubblica e non in linea con quanto percepito dal pubblico. Per evitare questo tipo di situazione, dovete essere in grado di conoscere voi stessi, sapere quando siete nervosi e mantenere la calma per concentrare la vostra attenzione sui fatti e non sulle percezioni che saranno falsate dalle emozioni.

Linguaggio del corpo: l'esagerazione delle nostre emozioni non si trasmette solo attraverso il linguaggio verbale. Il linguaggio del corpo è spesso il più influenzato. Ci sono due situazioni molto tipiche a questo proposito. Alcuni oratori esagerano con il linguaggio verbale, ma non riescono a coordinarlo con il linguaggio del corpo. Questo porta a una dissonanza tra ciò che l'oratore esprime e ciò che il pubblico percepisce.

La seconda situazione è quella in cui il linguaggio del corpo è controllato, ma la mancanza di controllo emotivo si esprime nel linguaggio verbale. In questo caso il discorso appare ancora più falso, poiché l'eccessivo entusiasmo delle parole contrasta negativamente con la calma del corpo.

Cercate di mantenere l'equilibrio tra mente e corpo. Questo si può ottenere solo agendo in modo naturale ed esprimendosi con sentimenti autentici. Qualsiasi espressione emotiva che non sia sinceramente sentita genera nel nostro cervello un fenomeno noto come dissonanza cognitiva. La dissonanza cognitiva si manifesta con atteggiamenti e comportamenti incoerenti che compromettono la qualità della nostra presentazione e l'opinione generale del pubblico.


eccesso emozione parola

Trascrizione Eccessiva emotività nei discorsi di accettazione



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?