Trascrizione Domande cattive e buone
È importante conoscere le tecniche giuste prima di partecipare a un colloquio. Conoscendo queste tecniche, saremo in grado di anticipare e rispondere alle domande, mettendo in evidenza i nostri punti di forza e i risultati ottenuti.
Inoltre, la conoscenza di queste tecniche ci dà l'opportunità di dimostrare la nostra capacità di adattamento e di risoluzione dei problemi. In breve, applicando le giuste tecniche di colloquio, ci distinguiamo come candidati e aumentiamo significativamente le nostre possibilità di successo nel processo di selezione.
Ricerca: prima del colloquio, è fondamentale condurre una ricerca approfondita sull'azienda per comprenderne la missione, i valori e la cultura organizzativa. Inoltre, è importante familiarizzare con i requisiti e le responsabilità della posizione per cui ci si candida. Queste informazioni vi permetteranno di personalizzare le vostre risposte e di dimostrare un interesse adeguato.
È consigliabile rivedere il proprio CV e ricordare le esperienze lavorative più rilevanti. Inoltre, individuate i punti di forza che volete mettere in evidenza e preparate esempi concreti che dimostrino le vostre capacità e competenze.
Anticipare: ecco alcune tecniche che vi aiuteranno a essere preparati e ad affrontare il colloquio in modo efficace:
- Esercitarsi: prepararsi a rispondere alle domande più comuni del colloquio, come "mi parli di lei", "perché è interessato a questo lavoro", "quali sono i suoi punti di forza e di debolezza" e altre.
- Sviluppate esempi per situazioni ipotetiche: è possibile che vi vengano poste domande su come gestireste situazioni specifiche nell'ambiente di lavoro. Preparate esempi che dimostrino la vostra capacità di lavorare in gruppo, di prendere decisioni e di gestire lo stress.
- Prova di presentazione personale: molti colloqui iniziano con la richiesta di presentarsi. Preparate una breve presentazione personale che metta in evidenza la vostra esperienza e la vostra motivazione per la posizione.
- Ricerca dell'intervistatore: se conoscete il nome dell'intervistatore in anticipo, fate una ricerca sul suo profilo professionale e sul suo background. Questo vi darà un'idea delle sue preoccupazioni e delle sue aree di competenza e vi aiuterà a stabilire un rapporto più stretto durante il colloquio.
- Colloqui di prova: fare dei colloqui di prova è un ottimo modo per prepararsi alla realtà. Chiedete a un amico, a un familiare o a un professionista delle risorse umane di aiutarvi a fare pratica.
- Ricerca sulle tendenze e sugli sviluppi del settore: è essenziale tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sugli sviluppi del settore in cui si vuole lavorare. Questo vi permetterà di dimostrare una buona capacità di adattamento ai cambiamenti dell'ambiente di lavoro.
- Visualizzazione e gestione dello stress: prima del colloquio, prendetevi un momento per visualizzare il successo e la fiducia in voi stessi. Immaginatevi fiduciosi e tranquilli durante il colloquio: questo vi aiuterà a essere più rilassati e sicuri di voi stessi.
- Preparate una cartella o un portfolio: preparate una cartella o un portfolio con copie cartacee del vostro CV, delle lettere di raccomandazione e di qualsiasi altro documento necessario. Assicuratevi di avere abbastanza copie da dare all'intervistatore e di tenere tutto organizzato e accessibile.
Elenco di domande: preparate un elenco di domande da porre all'intervistatore. Ad esempio, quali sono le responsabilità princi
domande cattive buone