Trascrizione Raccomandazioni per un discorso di matrimonio
I discorsi sono uno degli atti comunicativi più praticati dagli oratori professionisti. Questo tipo di discorso richiede l'elaborazione di un messaggio ben strutturato, conciso e comprensibile per il pubblico di riferimento. I discorsi di matrimonio si svolgono nel contesto della celebrazione di un matrimonio. È importante che venga provato e rivisto con attenzione per non commettere errori che potrebbero compromettere il regolare svolgimento dei festeggiamenti.
Detto questo, l'oratore di questo stile di discorsi ha una grande responsabilità, poiché il suo lavoro è una parte fondamentale della celebrazione del matrimonio. Questo dovrebbe motivarci a essere il più perfezionisti possibile, per offrire un'esperienza piacevole e degna della nostra professionalità.
In questa sessione affronteremo alcune delle raccomandazioni di base che dovreste tenere in considerazione quando preparate un discorso di matrimonio. Saranno utili per approfondire la vostra conoscenza di questo importante atto comunicativo.
Rendete il vostro messaggio conciso. Non divagate: il messaggio che vogliamo trasmettere con il nostro discorso di matrimonio deve essere il più conciso possibile. Le nostre idee devono essere incentrate sull'essere il filo conduttore del processo, sottolineando l'importanza del momento e ponendo gli sposi come epicentro dell'attenzione del pubblico.
Nel preparare il nostro discorso, eviteremo argomenti estranei alla cerimonia. Non dobbiamo divagare per non rompere l'atmosfera della cerimonia, quindi è molto importante che ci preoccupiamo di essere coerenti in ogni frase che pronunciamo.
Questo è senza dubbio uno dei punti più importanti di ogni discorso di matrimonio. A differenza di altri tipi di atti comunicativi, in questo c'è poca libertà di improvvisazione o di addentrarsi in argomenti personali o non correlati.
Provare un linguaggio solenne e formale: anche se sempre più coppie decidono di celebrare matrimoni meno formali, attenendosi a uno stile di celebrazione più semplice o colloquiale, la solennità continua a essere la regola per eccellenza per questo tipo di evento. A meno che le caratteristiche dell'evento non indichino diversamente, concentrate le vostre prove sulla pratica di un linguaggio formale, con un tono di voce e un vocabolario adeguati alla cerimonia.
Ciò non significa che il vostro discorso debba avere un linguaggio stentato: dovrete sempre essere chiari e comprensibili per il vostro pubblico. L'idea è che sia il tono di voce che l'oratoria stessa abbiano una coerenza strutturale che permetta di trasmettere un certo grado di sobrietà.
Evitare lunghi monologhi. Interagire con il pubblico: lunghi monologhi durante la presentazione di un discorso di matrimonio possono diventare molto noiosi o monotoni. Cercate di includere brevi momenti di interazione con il pubblico. Fate domande ai parenti e agli amici più stretti e fate leva sull'energia del pubblico per mantenere un buono stato emotivo durante la celebrazione.
Individuate i parenti più stretti degli sposi tra il pubblico. È probabile che dal vostro scambio con loro emergano aneddoti divertenti e simpatici.
Tenete presente che il vostro compito di cerimoniere non è solo quello di declamare una serie di parole, ma piuttosto di condurre la cerimonia in modo da dirigere i presenti nel corso della celebrazione. L'oratore è in grado di accelerare o rallentare ogni fase della cerimonia. Mantenere un ritmo adeguato affinché tutto si svolga come previsto dagli organizzatori dell'evento. Scambiando intelligentemente con il pubblico, sarà in grado di allungare o rallentare i tempi della presentazione per adattarli alla tempistica.
discorso nuziale elaborato