Trascrizione Il discorso del matrimonio
Ogni discorso ha caratteristiche proprie che dipendono dal motivo per cui viene pronunciato. La voce, il tono, la carica emotiva, tra gli altri fattori, sono parametri che possono essere regolati dall'oratore per ricreare l'atmosfera dell'evento da tenere. Uno dei tipi di discorso più tradizionali e praticati al mondo è il discorso nuziale. Questo atto comunicativo viene utilizzato durante la cerimonia nuziale. Nel corso di una cerimonia nuziale possono essere pronunciati più discorsi, poiché si possono trovare matrimoni in cui gli sposi, gli amici e i parenti pronunciano il proprio discorso.
Quando un oratore viene incaricato di fornire i propri servizi durante queste cerimonie, l'obiettivo è quello di tenere un discorso professionale che contribuisca a ravvivare la cerimonia. Il ruolo dell'oratore durante questi eventi è fondamentale per la conduzione della cerimonia e per la creazione di un'atmosfera emotiva positiva. Nel corso di questa sessione verranno analizzati alcuni aspetti fondamentali di questo argomento. Questo vi aiuterà a fare i primi approcci a questo tipo di discorso.
Adattabilità del discorso: a differenza di altri tipi di discorsi, che tendono a essere più rigidi nella loro struttura, il discorso di matrimonio è molto adattabile ai gusti del pubblico. I matrimoni di oggi hanno caratteristiche diverse da quelli di decenni fa, poiché non tutti gli sposi cercano una cerimonia piena di estremo formalismo. Il discorso deve essere coerente con l'evento in cui si svolge, quindi l'oratore deve saper adattare il tono, la voce e il linguaggio alle particolari esigenze della cerimonia.
Lo stesso vale per il tempo di parola: bisogna essere precisi con la durata del discorso. In genere, una cerimonia di questo tipo viene programmata in anticipo, quindi la nostra professionalità deve essere evidente rispettando i tempi che ci vengono richiesti.
Rapporto con il pubblico: il discorso di matrimonio è chiaramente incentrato sugli sposi che intendono sposarsi durante la cerimonia. Questo non esime l'oratore dall'interagire con il resto del pubblico e dall'estendere l'impatto del suo messaggio a tutti i presenti. Il discorso deve essere equilibrato in modo da posizionare gli sposi come motivo principale dell'evento, concentrando tutta l'attenzione su di loro, ma senza dimenticare lo scambio con il pubblico.
A tal fine, si consiglia di interagire con alcuni dei presenti. Questo può essere fatto citando alcuni dei nomi dei familiari e degli amici più importanti degli sposi o citando frasi o aneddoti che li riguardano.
La carica emotiva: come abbiamo detto all'inizio di questa sessione, la carica emotiva di un discorso di matrimonio deve essere adattata al particolare evento. A seconda della formalità della cerimonia, si userà un linguaggio più semplice o più complesso. Il linguaggio utilizzato durante il discorso vi permetterà di aggiungere più o meno carica emotiva. Quando ci si esprime con parole semplici che favoriscono un'atmosfera più rilassata, è possibile esprimere più emozioni nel discorso.
In ogni caso, l'oratore deve cercare di trasmettere emozioni forti e positive. Il messaggio deve essere orientato alla celebrazione, all'entusiasmo e alla gioia di tutti i presenti. Si deve sottolineare l'importanza del passo compiuto e l'opportunità di consolidare il rapporto per costruire un futuro insieme. Allo stesso modo, possiamo scaricare parte del carico emotivo sui genitori e sugli amici, che saranno stati presenti durante l'evoluzione del fidanzamento, essendo una parte essenziale del percorso della coppia. La chiave è elaborare un messaggio che riesca a colpire sia gli sposi che il resto del pubblico.
discorso matrimonio