logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Discorsi informativi

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Discorsi informativi


Un discorso è una manifestazione o un atto comunicativo che cerca di trasmettere un'idea in modo coerente e strutturato. Può essere orale e scritto, non è limitato a un argomento specifico e la sua durata dipende dal formato per il quale è stato preparato. Nell'ambito del public speaking, il discorso ha svolto un ruolo fondamentale, essendo una delle manifestazioni della comunicazione orale più praticate e diffuse al mondo.

Esistono vari tipi di discorsi, a seconda dell'intenzione e dello scopo: tra questi c'è il discorso informativo. Questo tipo di discorso è molto facile da distinguere, poiché è altamente argomentativo e ha uno scopo educativo. Tenendo presente l'importanza del discorso informativo tra i modelli di atti comunicativi a disposizione del parlante, questa sessione sarà dedicata a uno studio più approfondito dei fondamenti del discorso informativo.

Obiettivo del discorso informativo: un discorso può avere scopi diversi, a seconda dell'obiettivo per cui è stato creato. Un gran numero di essi ha uno scopo persuasivo, che consiste nel modificare o ratificare il comportamento dell'ascoltatore verso una certa destinazione. Alcuni discorsi hanno un obiettivo più nobile, in quanto si basano sul mero intrattenimento, per cui l'uso di fonti a sostegno delle argomentazioni non è così essenziale come in altri.

Nel caso del discorso informativo, l'intento sarà sempre quello di trasmettere dati o conoscenze concrete per educare il pubblico. Questo tipo di discorso non è altamente emotivo, utilizza un linguaggio impersonale e risponde a un tempo e a uno spazio ben definiti. L'oratore deve supportare le sue affermazioni con prove, poiché il consumatore di questo tipo di messaggio non vi giunge per la sua relazione o empatia con l'oratore, ma per un marcato interesse verso l'idea che verrà trasmessa.

L'uso delle fonti: Nel discorso informativo, l'uso delle fonti è essenziale. Grafici, citazioni, materiali audiovisivi, tra gli altri, sono solitamente utilizzati per sostenere il messaggio del mittente. Un discorso informativo che distorce la realtà per adattarla a un messaggio persuasivo potrebbe violare la legge disinformando il pubblico. Tenendo conto dell'importanza e della serietà con cui devono essere trattati questi argomenti, spesso questo tipo di discorso viene preparato attraverso un lavoro di gruppo, in cui è presente personale specializzato per contrastare e valutare le informazioni che verranno fornite.

Questa espressione della comunicazione orale è un indubbio segno che l'oratore risponde a un profilo multidisciplinare. Non basta avere buone capacità comunicative, ma è necessario saperle combinare con altre competenze altamente specializzate per poter trasmettere un messaggio di qualità.

Temi: purché venga rispettato l'obiettivo principale di questo tipo di discorso, l'argomento può essere molto vario. Che si voglia comunicare su un fenomeno scientifico, finanziario o quotidiano, la motivazione principale deve essere quella di educare e trasmettere conoscenza. Tenete presente che dovrete mettere da parte le vostre opinioni personali per attenervi ai dati concreti e alle prove scientifiche esistenti sull'argomento. Potete tenere discorsi informativi su qualsiasi argomento che vi appassioni, purché manteniate un alto grado di etica e di aderenza alla realtà.

Sebbene questo approccio possa essere complesso per i principianti, offre un'ampia gamma di opportunità per eccellere, poiché non ci sono limiti alla creatività e alla ricerca. Individuate gli argomenti che vi appassionano e fate pratica con discorsi brevi e concisi. In questo modo migliorerete la vostra capacità di trasmettere messaggi chiari e comprensibili al vostro pubblico.


discorso informativo

Trascrizione Discorsi informativi



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?