Trascrizione Come concludere un colloquio di lavoro
Se state cercando di fare networking a un evento o semplicemente di entrare in contatto con nuove persone, imparare il modo giusto di presentarsi è un'abilità inestimabile che vi aprirà porte e opportunità.
In questa sezione esamineremo gli indicatori specifici da applicare nelle nostre presentazioni iniziali, nonché alcune linee guida che vi aiuteranno a stabilire l'immagine di credibilità che volete proiettare.
Indicatori a cui prestare attenzione: indicatori specifici a cui prestare attenzione, entro pochi secondi dalla presentazione:
- Evitare la fretta: concedetevi il tempo necessario per essere compresi.
- Evitare di borbottare: parlare ad alta voce in modo che il vostro nome sia sentito chiaramente.
- Evitare cambiamenti improvvisi di tono: mantenere un'intonazione costante quando si pronuncia il proprio nome.
- Evitare le esitazioni: parlare in modo fluido ed evitare di esitare quando si pronuncia il proprio nome.
- Rispettare i tempi: non prolungare troppo la presentazione.
Voce ferma: la voce è un potente strumento di comunicazione che riflette il nostro stato emotivo e mentale. Quando ci troviamo in situazioni di stress, come una presentazione, è comune provare nervosismo e ansia. Questi stati emotivi possono manifestarsi attraverso cambiamenti nella voce, come il tremolio o l'intonazione instabile.
Pertanto, la capacità di mantenere la compostezza sotto pressione è molto apprezzata. Quando si riesce a mantenere la calma in situazioni di disagio, si dimostra la capacità di prendere decisioni razionali, che è essenziale nell'ambiente di lavoro.
Condividere informazioni personali: quando iniziate una presentazione, è importante che il pubblico sappia chi siete. Tuttavia, oltre alla semplice dichiarazione del vostro nome, potete aggiungere un tocco personale o una breve storia collegata. Ad esempio, condividete il significato ad esso legato, un aneddoto interessante o qualsiasi altro dettaglio che rifletta la vostra identità.
Se vi trovate in un ambiente più formale, è consigliabile adattare il modo in cui condividete queste informazioni personali per mantenere un tono appropriato e proiettare credibilità alle persone che vi ascoltano.
Credibilità: ecco alcuni ulteriori consigli per stabilire la vostra credibilità:
- Collaborazioni importanti: se avete lavorato con altre persone o enti di spicco del settore, menzionate queste collaborazioni. Questo dimostra la vostra capacità di creare partnership e lavoro di squadra con altri professionisti influenti.
- Utilizzate fatti e cifre: se possibile, sostenete le vostre affermazioni con fatti e cifre concreti. Ad esempio, se avete aumentato le vendite di una certa percentuale o siete riusciti a ridurre i costi, menzionate questi numeri per sostenere la vostra credibilità e mostrare le vostre competenze quantificabili.
- Mantenete un tono sicuro e convincente: Quando presentate la vostra esperienza e il vostro background, assicuratevi di comunicare con un tono sicuro e convincente. Trasmettete fiducia nelle vostre conoscenze e competenze, ma evitate l'arroganza. Trovate un equilibrio che dimostri la vostra competenza senza allontanarvi dall'umiltà e dal rispetto.
- Clienti soddisfatti: se avete lavorato con clienti precedenti e avete ottenuto risultati positivi, citate testimonianze o storie di successo relative a questi ul
culmina intervista