logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Contatto visivo

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Contatto visivo


Se qualcuno evita di guardarci negli occhi mentre parliamo, possiamo percepire che non è interessato a ciò che stiamo dicendo. Lo sguardo rivela i nostri interessi e le nostre emozioni e se qualcuno non ci guarda direttamente, può sembrare che non sia interessato a ciò che stiamo esprimendo. Questo è particolarmente importante da tenere a mente durante un discorso.

Si crea un'eccellente connessione con il pubblico quando lo si guarda direttamente negli occhi, invece di essere distratti dalla lettura di appunti o dallo sguardo rivolto al pavimento.

Connessione: stabilendo una forte connessione con il pubblico, le distrazioni vengono ridotte al minimo e l'attenzione aumenta. In questo modo si crea un ambiente favorevole all'ascolto attivo e si riducono i comportamenti indesiderati, i borbottii o l'uso di dispositivi mobili. L'attenzione alle esigenze e agli interessi del pubblico permette di creare un forte legame tra l'oratore e l'uditorio.

Esistono diversi tipi di contatto visivo che possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo. Ad esempio, un contatto visivo sostenuto e intenzionale implica la ricerca e il mantenimento dell'attenzione del nostro interlocutore. Non è forse questo l'obiettivo principale?

Cosa interpreta il pubblico: un contatto visivo incoerente ed evitante può avere una risposta negativa da parte del pubblico. Il disinteresse generale può suscitare scalpore e far sentire il pubblico ignorato. Questo comportamento si verifica quando l'oratore

  • Legge in continuazione.
  • Recita il discorso a memoria e arriva a ripetere le frasi per ricordare ciò che viene dopo.
  • Guarda un punto fisso sullo sfondo per sembrare calmo.
  • Guarda il pavimento o evita il contatto visivo con il pubblico.

A volte l'oratore può concentrarsi su un singolo individuo e non prestare attenzione al resto del pubblico. Di conseguenza, gli altri presenti possono pensare che solo quella persona sia importante e meriti di essere ascoltata.

Inoltre, la persona in questione potrebbe sentirsi a disagio nell'essere al centro dell'interesse dell'intero pubblico.

Tenete presente che:

  • Non è bene concentrarsi troppo o troppo poco su una persona.
  • È importante mettersi nei panni dell'altra persona e pensare a come si sentirebbe.

Sguardo prolungato: alcuni studi suggeriscono che lo sguardo dovrebbe durare tra i 2 e i 4 secondi, in modo da non risultare scomodo o minaccioso per la persona a cui ci si rivolge. Un contatto visivo adeguato consiste quindi in:

  • Cercare di mantenere un'attenzione adeguata, in questo caso di circa 3 secondi.
  • Essere consapevoli che tendiamo a guardare spesso chi si mostra interessato e sforzarci di distribuire il nostro sguardo in modo uniforme a tutti i presenti.

Un esempio di come il parlare in pubblico possa essere potente è il discorso di Oprah Per fare buon uso del contatto visivo è importante:

  • Comunicare con il pubblico dando enfasi alle parole, come se stessimo chiacchierando con un amico e condividendo con lui informazioni importanti.
  • Evitare di pensare troppo ai passi da compiere o a ciò che si deve fare per non creare disagio o nervosismo.
  • Se non vi sentite a vostro agio a guardare direttamente qualcuno, potete provare a concentrarvi su un punto sotto gli occhi o nello spazio tra le sopracciglia. In questo modo si eviterà l'intimidazione.

Un buon comunicatore: all'inizio, un buon comunicatore deve soddisfare determinate aspettative:

  • Andare dritto al punto e non allontanarsi dall'argomento principale.
  • Parlare in modo chiaro e conciso dell'argomento in questione.
  • Non argomentare elementi superflui che non servono a sviluppare l'obiettivo che si sta perseguendo.
  • Avere un vocabolario ampio.
  • Saper controllare le proprie emozioni per trasmettere emozioni positive.
  • Agire con calma di fronte a interventi che non sono di vostro gradimento.

È fondamentale rafforzare le aspettative fin dall'inizio del discorso. È fondamentale evitare di mostrare segni di nervosismo, come ad esempio:

  • Balbettare o parlare in modo confuso.
  • Guardare costantemente verso il basso.
  • Dinoccolarsi o assumere una postura chiusa.
  • Mostrare ansia, mancanza di respiro o respirazione rapida e pesante.
  • Mani tremanti.
  • Quando vi sentite a vostro agio e sicuri, potete provare a concentrare lo sguardo dalla sommità della fronte fino a poco prima della punta del naso.

Suggerimenti finali: in questa sezione finale vi offriamo alcuni consigli pratici per migliorare la vostra presentazione e per entrare meglio in contatto con il pubblico. Alcuni di questi consigli sono

  • Camminare in modo naturale e avvicinarsi al pubblico. Assicuratevi che i vostri movimenti siano lenti ed equilibrati mentre parlate.
  • Quando si passa da un argomento all'altro, segnare la propria posizione e muoversi in modo naturale. Questo aiuta a stimolare l'apprendimento cinestesico e a conservare le informazioni mantenendo la mente attiva e divertita.
  • Quando finite o iniziate una frase, tenete gli occhi puntati su un gruppo specifico di persone per coinvolgerle maggiormente nel vostro discorso.


contatto visivo

Trascrizione Contatto visivo



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?