logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Consigli

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Consigli


Quando si tratta di elaborare e pronunciare un discorso, è fondamentale prestare attenzione ai dettagli e godersi il processo per ottenere un risultato finale di grande effetto. Tuttavia, ottenere una comunicazione chiara ed efficace può essere una sfida. Richiede dedizione, ripetizione e lavoro costante.

In questa sezione esploreremo alcuni degli errori più comuni che possono influire negativamente sulla prima impressione e offriremo soluzioni intelligenti per imparare da essi ed evitare che si verifichino in futuro.

Linguaggio non verbale: per dimostrare di avere padronanza dell'argomento che si sta per spiegare, è importante prestare attenzione alla postura del corpo. Se si abbassa lo sguardo, ci si accuccia o si gesticola troppo o troppo poco, si può trasmettere insicurezza. Per correggere questo problema, seguite questi semplici passi:

  • Raddrizzate la postura fino a sentire le spalle dritte.
  • Assicuratevi che le gambe siano parallele alle spalle.
  • Fate un piccolo passo indietro con il piede sinistro.
  • Posizionate le dita dei piedi a triangolo, come se steste unendo le dita. Una volta assunta questa posizione, utilizzate gesti naturali e appropriati per completare il vostro discorso.

Sincerità: la sincerità nel trasmettere le emozioni è fondamentale. Se non siete autentici nel mostrare le vostre emozioni, le persone potrebbero notarlo. Per concentrare la vostra energia nel modo giusto, seguite questi passaggi:

  • Scegliete una parola chiave nella frase e datele un gesto e un'intonazione particolari.
  • Ad esempio, quando si dice "Le vibrazioni sono molto importanti", si può enfatizzare la parola "vibrazioni" appoggiando delicatamente la mano sul petto mentre la si pronuncia.
  • Assicuratevi di trasmettere il messaggio con la giusta emozione. La stessa frase può avere significati diversi a seconda che sia pronunciata con gioia, tristezza, indifferenza, ecc.

Riflessione: avete mai avuto difficoltà a capire qualcuno che parla troppo velocemente? È importante tenere a mente il giusto ritmo quando ci si esprime:

  • Un ritmo lento può generare interesse ed è adatto a favorire la riflessione e l'attesa.
  • Non parlate troppo lentamente: l'obiettivo non è allungare inutilmente ciò che avreste potuto dire in meno tempo.
  • Un ritmo veloce è appropriato per motivare all'azione, come quando diciamo: "Ora creeremo tutti un'abitudine e non ci fermeremo finché non l'avremo ottenuta". Pronunceremo questa frase più velocemente per enfatizzarne l'urgenza.

Volume e intensità della voce: come usare la voce per catturare e mantenere l'attenzione del pubblico:

  • Il volume della voce: proprio come la luminosità del vostro dispositivo mobile con la batteria al 100%, la vostra voce deve proiettare, vocalizzare ed essere forte e chiara all'inizio. Non si tratta di urlare, ma di farsi sentire.
  • L'intensità della voce può diminuire man mano che il discorso procede, ma salutate con la stessa forza o addirittura con più forza di quando avete iniziato la presentazione.

Errori comuni: come correggere gli errori più comuni quando si tiene un discorso?

  • Strutturate il discorso e costruite una storia che coinvolga il pubblico per evitare di improvvisare e dimenticare dettagli importanti.
  • Evitate di usare "ehmm, questo... questo è".
  • Memorizzate il vostro discorso o almeno abbiate ben chiare le idee e gli argomenti principali.
  • Nell'introdurre la presentazione, fate riferimento al problema identificato e ai bisogni espressi, concentrandovi sul passato e chiedendovi: perché ho avuto questo problema?
  • Nello sviluppo del discorso, concentratevi sul presente: Ho questo problema.
  • Nelle conclusioni, sarà il futuro a dettare le regole: cosa farò o come risolverò questo problema?

Esercitarsi: migliorare la vocalizzazione e la pronuncia:

  • Parlare chiaramente: articolare chiaramente quando si parla per evitare errori di pronuncia dei dittonghi o dei trifonghi dovuti a una scarsa vocalizzazione.
  • Esercitarsi: si può migliorare la vocalizzazione esercitandosi con gli scioglilingua o mettendo un bastoncino di legno tra i denti. Cercate di pronunciare le parole in modo chiaro e corretto per comunicare efficacemente.
  • Adottare una buona postura: una buona postura può aiutare a parlare in modo più naturale. Esercitatevi con amici e familiari e integratela in voi stessi per non sembrare falsi o ipocriti.
  • Valutate i vostri progressi: registrate voi stessi e lavorate per migliorare ogni aspetto che richiede attenzione, anche se può sembrare insignificante. Concentratevi su un solo aspetto alla volta, in modo da concentrarvi e fare del vostro meglio.
  • Simulare le condizioni reali: se il vostro discorso sarà fatto in piedi, esercitatevi in quella posizione in modo da ricordare alcuni gesti o parole importanti e parlare con scioltezza senza dovervi fermare a pensare a cosa fare.


consigli

Trascrizione Consigli



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?