Trascrizione Competenze necessarie in un discorso informativo
Il discorso informativo è una delle espressioni comunicative più importanti e praticate nel campo del public speaking. Ha un valore elevato in quanto il suo scopo è quello di trasmettere conoscenze ed educare il pubblico su un determinato argomento.
I discorsi informativi hanno contribuito a democratizzare la conoscenza e a renderla accessibile alla maggioranza. Grazie alle capacità dell'oratore e del suo team, le informazioni rilevanti per il pubblico vengono catturate in modo tale che un messaggio chiaro, conciso e comprensibile possa essere interpretato e comunicato a tutti.
L'oratore non deve limitarsi a sfruttare le proprie capacità comunicative, ma deve combinarle con un'ampia gamma di competenze complete che costituiscono un profilo specializzato nel trasmettere una particolare idea o messaggio. Nel caso dei discorsi informativi, ciò è ancora più evidente, poiché la complessità di questo tipo di atto comunicativo richiede all'emittente una solida formazione professionale basata sulla multidisciplinarietà.
Durante lo sviluppo di questa sessione, affronteremo alcune delle competenze necessarie per sviluppare un discorso informativo di qualità.
Competenze di ricerca: quando pensiamo al discorso informativo, una delle prime competenze che emergono è la capacità di ricerca. Pochi atti comunicativi richiedono tanta ricerca quanto questo, quindi l'oratore deve essere addestrato allo studio del metodo scientifico per contrastare e valutare i dati a sua disposizione. Dobbiamo capire che quando cerchiamo di informare, la nostra opinione passa in secondo piano.
Dobbiamo concentrarci per garantire che i contenuti che trasmetteremo siano di qualità, verificabili e contrastati dalle evidenze scientifiche esistenti sull'argomento. Quando si vogliono affrontare questioni molto complesse, può essere necessario ricorrere a specialisti del settore o a uno staff più ampio che ci aiuti durante il processo di ricerca.
Abilità comunicative: come in quasi tutti gli scenari di public speaking, le abilità comunicative sono essenziali per trasmettere un messaggio conciso e comprensibile al pubblico. Nel discorso informativo, tali abilità si manifestano nella capacità dell'oratore di assimilare ed elaborare grandi quantità di informazioni in modo tale da strutturarle in un messaggio coerente e adattarle al livello comunicativo del pubblico.
Molti degli argomenti che desideriamo trattare possono essere troppo tecnici o complessi per la comprensione popolare, quindi il comunicatore deve sapere come rendere le idee essenziali facilmente comprensibili al suo pubblico. Il contenuto del discorso è la base su cui ruota l'intento comunicativo dell'oratore, che deve saper mantenere un equilibrio tra qualità e semplicità: è un compito che richiede elevate competenze comunicative.
Competenze giornalistiche: Le competenze giornalistiche devono spingere il comunicatore del discorso a non limitarsi alle informazioni ricevute, ma a lavorare per contrastarle il più possibile. Se è vero che ci sono scenari in cui dobbiamo attenerci a ricerche fatte da altri, a volte è necessaria la nostra astuzia e competenza per riuscire a individuare se un'informazione è sensazionalistica o non corrisponde alla realtà.
Il fatto che il tipo di discorso che affrontiamo abbia uno scopo informativo significa che i fatti che cerchiamo di comunicare non sono stati generati da noi. Questo esprime la necessità di contrastare l'informazione, poiché ognuno interpreta i fatti dal proprio punto di vista e dalla propria esperienza. La responsabilità della nostra interpretazione deve essere assunta una volta che abbiamo potuto verificare le informazioni per noi stessi, indipendentemente dai criteri esterni su cui ci basiamo.
competenze informative parlato