logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Come entrare in contatto con il pubblico

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Come entrare in contatto con il pubblico


Sono molti i fattori che influenzano il grado di connessione che si crea con il pubblico, tra cui il livello intellettuale ed emotivo dell'uditorio. Ogni discorso deve essere adattato a un linguaggio e a un contenuto comprensibili per il pubblico, solo in questo modo possiamo garantire che il messaggio che stiamo cercando di trasmettere possa essere recepito in modo efficace.

Allo stesso modo, le emozioni sono un elemento decisivo per entrare in empatia con il pubblico. Esprimersi con uno stato emotivo adeguato e coerente con quello del nostro pubblico lo renderà più ricettivo e le informazioni ricevute saranno di suo gradimento.

In questa sessione affronteremo il tema della connessione con il pubblico. Per farlo, analizzeremo due degli elementi più importanti che lo influenzano: il livello intellettuale e quello emotivo. Questo vi aiuterà a migliorare i vostri discorsi e a renderli più efficaci.

Livello intellettuale del pubblico: è molto importante conoscere il pubblico a cui ci rivolgiamo prima di preparare e presentare un discorso. Quando ci riferiamo al livello intellettuale, non ci riferiamo specificamente al fatto che si tratti di persone intelligenti o al loro livello di studi, ma alla preparazione pregressa che hanno sull'argomento che tratteremo.

Non è la stessa cosa tenere un discorso sulla finanza alla facoltà di economia di un'università o agli operai di una fabbrica. I tecnicismi che utilizziamo nel linguaggio e gli elementi che affrontiamo nella presentazione del discorso devono essere comprensibili a tutti i presenti.

Identificate il pubblico a cui vi rivolgete in modo da poter adattare il vostro messaggio al suo livello di conoscenza. Avere chiaro questo aspetto vi aiuterà anche a prevedere il grado di preparazione con cui dovrete presentarvi, nel caso in cui ci siano dubbi da parte del pubblico. Quando si ha a che fare con un pubblico specializzato, le esigenze sono maggiori. Dobbiamo essere in grado di soddisfare le aspettative, dimostrando una buona padronanza degli argomenti che stiamo trattando.

Questo non significa che dobbiamo trascurarci di fronte a un pubblico meno preparato, poiché in tutti i pubblici che affrontiamo possiamo sempre trovare soggetti con un livello di preparazione superiore. Utilizzate il livello intellettuale del pubblico come termometro quando si tratta di aumentare o diminuire la quantità di elementi tecnici nel vostro discorso.

Livello emotivo: il secondo aspetto che affronteremo per generare un maggior grado di connessione con il nostro pubblico è il livello emotivo dell'uditorio. L'oratore è anche un interprete che deve adattarsi all'ambiente in cui si svolgerà la presentazione. Non è la stessa carica emotiva che si percepisce in un discorso festivo e in una cerimonia funebre. Le emozioni devono essere in accordo con ogni situazione ed essere coerenti con ciò che viene espresso nel discorso.

Anche il linguaggio del corpo è un altro elemento di grande importanza nella comunicazione e nella trasmissione delle emozioni. Dal modo in cui ci muoviamo sul palcoscenico alle espressioni facciali, essi inviano messaggi al pubblico su come ci sentiamo.

Cercate di confondervi con l'ambiente in modo da potervi esprimere con un linguaggio naturale. Si consiglia di utilizzare le proprie capacità empatiche per conoscere lo stato emotivo dei presenti. Dovete sempre fare attenzione che le vostre emozioni siano allo stesso livello di quelle del pubblico. Non volete essere un'entità strana o fastidiosa per il pubblico, ma un supporto che armonizzi l'evento e lo coinvolga.


collegare ascoltare

Trascrizione Come entrare in contatto con il pubblico



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?