Trascrizione Mostrare la propria passione
Il contenuto del discorso è fondamentale, ma lo è anche la passione con cui lo presentate. La vostra emozione deve essere in sintonia con l'argomento che state trattando.
Come possiamo esprimere al meglio le nostre emozioni? Anche se ci sono emozioni che non possono essere simulate e che possono essere percepite dal pubblico, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo prendere in considerazione per parlare con un tono più emotivo e piacevole per i nostri interlocutori.
Caratteristiche: un discorso motivazionale ha caratteristiche uniche:
- Fornisce informazioni preziose.
- Guida verso un obiettivo o incita all'azione e ha una durata definita per ogni argomento.
- Di solito inizia con un problema d'impatto che funge da gancio motivazionale.
- Cattura l'attenzione del pubblico.
- I leader efficaci di solito la comunicano con successo, perché sanno quali emozioni suscitare per influenzare o sensibilizzare.
Auto-motivazione: È importante sentirsi motivati quando si presenta un discorso. Se l'argomento non vi entusiasma, cercate di trovare un aspetto che vi entusiasma o considerate come la sua attuazione pratica possa avere una qualche influenza sulla vostra vita quotidiana.
Se non vi sentite motivati, non aspettatevi che lo sia il pubblico. Tutto parte da voi: siete un mezzo attraverso il quale il vostro messaggio verrà trasmesso agli altri e moltiplicato. Se mostrate entusiasmo e motivazione, questo raggiungerà il vostro pubblico e lo assocerà al messaggio, predisponendolo ad agire.
Modello: proponiamo un esempio da seguire per illustrare efficacemente un discorso motivazionale. Al giorno d'oggi, ci sono alcune parole chiave che, se usate correttamente, possono portare all'azione:
- Attenzione.
- Bisogno.
- Soddisfazione.
- Visualizzazione.
- Azione.
Attenzione: come sapete, il primo passo per attirare l'interesse del vostro pubblico è spiegare in modo diretto l'argomento che li ha riuniti. L'argomento deve riflettere la realtà della situazione ed essere rilevante per il pubblico. Questo aumenta le possibilità di catturare la loro attenzione e di mantenere il loro interesse.
Ad esempio, se il nostro obiettivo è informare sull'importanza dell'esercizio fisico per la nostra salute, dovremmo iniziare mettendo in guardia sulle conseguenze di una mancata attenzione all'attività fisica e a una dieta equilibrata. Mostrando come l'argomento riguardi direttamente la vita delle persone, aumentiamo il loro interesse e la loro motivazione ad ascoltare.
Necessità: dopo una presentazione, è importante evidenziare nell'introduzione gli effetti immediati dell'esercizio fisico sulla salute. La necessità di fare esercizio deve essere inquadrata in termini di un problema specifico, come ad esempio la preoccupazione per il benessere fisico. Man mano che la presentazione procede, questa esigenza si sviluppa e suggerisce l'inizio di una soluzione.
L'intento comunicativo è duplice: da un lato, catturare l'attenzione del pubblico e, dall'altro, offrire un metodo per alleviare il problema. Ciò si ottiene rispondendo a domande come: Come fare esercizio quando non ne abbiamo voglia o Quali fattori ci impediscono di fare esercizio? L'obiettivo finale è la soddisfazione del pubblico.
Bisogno e soddisfazione: in questo modo il discorso dovrebbe essere sviluppato con l'obiettivo di soddisfare i bisogni o i problemi attuali. L'ultimo elemento da considerare è il potere della visualizzazione: cosa accadrebbe se quel bisogno latente fosse risolto? Cosa accadrebbe se la soddisfazione fosse maggiore?
Ponendo queste domande, si possono immaginare i vantaggi che la risoluzione del conflitto comporterebbe per il pubblico. È importante entrare nei dettagli e creare uno scenario perfetto, in modo da provare la necessaria soddisfazione nel perseguire i sogni.
Azione: L'obiettivo finale di ogni motivazione è quello di portare all'azione. Pertanto, è importante includere questo elemento nel discorso e valorizzare l'aspetto pratico del cambiamento e della giustizia. Ad esempio, possiamo motivare il pubblico a fare il primo passo: "D'ora in poi inizieremo ad alzarci presto per andare in palestra e godremo dei vantaggi che questo porterà alla nostra vita".
Questi sono elementi strutturali per motivare. Ciò che resta da fare è scoprire come evitare di rendere il discorso noioso e stancante.
campione passione