Trascrizione Atteggiamento positivo
Anche se qualcuno non è sicuro delle proprie capacità sociali, un atteggiamento positivo può fare la differenza. Mantenere questa mentalità dà forza alle informazioni che si presentano.
Inoltre, parlare alla giusta velocità e intonazione può rafforzare ogni parola e migliorare il risultato del messaggio, dimostrando assertività.
Affermando "Posso farcela. So che posso farlo", dimostrate la vostra determinazione sia a voi stessi che agli altri. Pertanto, non contano solo le capacità o i talenti innati, ma anche l'atteggiamento e la disposizione generale.
Caratteristiche: quali caratteristiche possiede una persona positiva?
- È in grado di organizzare i propri pensieri e di ridurre la quantità di pensieri negativi e il loro effetto sul benessere emotivo.
- Agisce attivamente e cerca soluzioni creative ai problemi che deve affrontare.
- Vede la paura come un'opportunità per uscire dalla propria zona di comfort piuttosto che come un ostacolo alla realizzazione dei propri sogni.
- Riconosce che alcuni problemi possono essere il risultato di fattori esterni e non necessariamente una propria responsabilità.
Atteggiamento e motivazione: Il modo in cui un oratore si presenta è fondamentale per l'influenza della sua presentazione sul pubblico. Secondo diversi studi, il successo di una presentazione dipende non solo dal contenuto e dalla forza del messaggio, ma anche dalla passione e dall'energia con cui ci si presenta. Ciò significa che il modo in cui si comunica un'idea è importante quanto l'idea stessa.
Un atteggiamento positivo può valorizzare il messaggio ed evitare che sembri banale o poco importante. Migliorare la nostra motivazione quando comunichiamo può aumentare le nostre possibilità di influenzare le persone che incontriamo.
Victor Kuppers, formatore di futuri oratori, sottolinea la relazione tra atteggiamento e motivazione nella sua formula per il valore di un discorso. Secondo la sua teoria, il valore (V) di un discorso si determina sommando le conoscenze (C) e le abilità (H) dell'oratore e moltiplicando il risultato in modo esponenziale per il suo atteggiamento (A). La formula sarebbe la seguente: V = (C + H) x A.
Sebbene la conoscenza sia importante, un atteggiamento eccellente può compensare alcune carenze nella conoscenza e ottenere buoni risultati. Inoltre, più informazioni abbiamo, più fiducia in noi stessi e, quindi, migliore è la proiezione del nostro stato d'animo.
Ottimismo e pessimismo: l'atteggiamento ottimista tiene conto del significato positivo della vita e si riferisce alla tendenza a vedere il lato positivo delle cose e ad aspettarsi risultati favorevoli. Di seguito analizzeremo come l'ottimismo si differenzia dal pessimismo:
- Mentre un pessimista tende a concentrarsi sulla paura e l'insicurezza di tenere un discorso, un ottimista può provare la stessa sensazione, ma usarla come motivazione per affrontare la sfida con più forza.
- Invece di lasciarsi sopraffare dalla paura, l'ottimista prende provvedimenti per superarla e immagina un futuro favorevole.
- L'ottimista crede che le situazioni negative della vita siano limitate nel tempo e nello spazio. Cioè, non dureranno per sempre e avranno una durata determinata.
- Questa prospettiva gli permette di rafforzare la fiducia in se stesso e di avere un maggiore controllo sulla situazione. Ha una maggiore capacità di adattamento e di impegno.
- Al contrario, il pessimista tende a prendere le situazioni sul personale e sente di non avere alcun controllo su di esse. La situazione esterna lo controlla e lui non agisce, si lascia invadere dalla paura e dalla desolazione.
Esempio grafico: un esempio grafico di quanto detto sopra è il caso di una persona che ha paura di fare la sua prima apparizione in pubblico perché sa che comincerà a tremare e ad avere la lingua lunga. Questa persona può rifiutare l'opportunità e ritirarsi con il pensiero "non riuscirei nemmeno a dire una frase completa".
Al contrario, l'ottimista ignora la sensazione o non presta attenzione alla situazione di stress. Decide di tentare un piano d'azione adeguato alle proprie capacità e risorse, sapendo che le cose andranno bene e se non andranno bene, beh, sarà solo un'altra esperienza.
Suggerimenti: Ecco alcuni consigli per mantenere un atteggiamento positivo ed essere più ottimisti:
- Ricordate che le situazioni negative sono temporanee. Ad esempio, se siete nervosi per un discorso o per un colloquio di lavoro, ricordate che questa situazione non durerà per sempre e che presto finirà.
- Prendetevi un momento per apprezzare e valorizzare le cose positive che vi sono accadute in passato e le opportunità positive che sapete vi attendono in futuro.
- Non sentitevi delusi o in colpa quando qualcosa non va come vi aspettavate.
- Riconoscete i vostri successi e attribuiteli alle vostre capacità: "Ho fatto bene perché ho fatto bene". E quando qualcosa va storto, usate un'autocritica costruttiva e riconoscete i fattori esterni che vi aiutano a crescere e a migliorare.
atteggiamento positivo