logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Le verdure amidacee nella nutrizione olistica

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Le verdure amidacee nella nutrizione olistica


Le verdure sono un alimento molto nutriente, con grandi benefici per il nostro organismo. Tuttavia, è importante sapere che esiste una sottoclassificazione tra di esse, che distingue tra quelle che hanno amido e quelle che non ne hanno. In questa guida ci riferiremo alle verdure amidacee, che tendono a essere un po' più controverse e richiedono un trattamento specializzato quando si tratta di includerle nei nostri piani alimentari.

Le verdure amidacee non sono prive di nutrienti molto importanti per il nostro organismo, tuttavia la presenza di amido è un elemento da analizzare, in quanto il trattamento delle verdure amidacee non può essere uguale a quello delle verdure non amidacee. Ne sono un esempio, tra gli altri, la manioca, le patate e la zucca.

Consumo di verdure amidacee

Il problema dell'amido è che quando una verdura contiene amido, dovremmo considerarla come se fosse un altro piatto di riso o di grano, ci riferiamo alle proporzioni, perché in termini di questo elemento, possono contenere quantità simili. Detto questo, non si deve fare un uso eccessivo di questo tipo di verdura quando si vuole aggiungere un supplemento amidaceo al piatto.

Bisogna tenere presente che l'amido, pur essendo una fonte di energia molto importante, in eccesso questo elemento si trasforma in glucosio, venendo immagazzinato nel nostro organismo e facendo quindi ingrassare.

Valore nutrizionale

Contrariamente a quanto molti pensano, è stato dimostrato che le verdure amidacee hanno livelli nutrizionali equivalenti a quelli delle verdure non amidacee. Hanno un'ampia varietà di vitamine e minerali e sono solitamente ricchi di potassio, vitamina K e magnesio, tra gli altri. Per questo motivo la maggior parte dei nutrizionisti ne consiglia il consumo quotidiano. Il loro elevato contenuto di antiossidanti li rende molto utili per combattere l'invecchiamento cellulare e alcuni di essi possono contenere livelli accettabili di ferro e zinco, due elementi essenziali per la salute umana.

Le verdure amidacee, così come quelle non amidacee, presentano quantità significative di fibre. Queste sono essenziali nei processi digestivi dell'organismo, oltre a contribuire a saziare facilmente l'appetito e a ridurre la stitichezza.

Per quanto riguarda i carboidrati, è stato dimostrato che questo tipo di verdura presenta livelli più elevati, circa tre volte superiori a quelli senza amido, pur contenendo un maggior numero di calorie. Per questo motivo insistiamo sulla necessità di conoscere correttamente questa distinzione, in modo da non eccedere nel consumo quando prepariamo la nostra dieta.

Se l'idea è quella di seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati, è meglio optare per le verdure non amidacee, poiché la quantità di carboidrati che si ottiene man


verdure amido

Trascrizione Le verdure amidacee nella nutrizione olistica



Pubblicazioni recenti di nutrizione olistica

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?