Trascrizione Tasso metabolico basale
Uno degli argomenti più strettamente legati al funzionamento dell'energia all'interno dell'organismo umano è il tasso metabolico basale.
Per avere una corretta visione olistica dell'alimentazione, è necessario sapere come funziona il nostro metabolismo quando si tratta di produrre e distribuire l'energia che ottiene dagli alimenti.
È qui che il tasso metabolico basale gioca un ruolo importante, perché ci permetterà di capire la quantità di energia di cui il nostro corpo ha bisogno per funzionare in condizioni ottimali, sempre tenendo conto delle peculiarità di ogni organismo.
Di seguito approfondiremo questo argomento, in modo che possiate avere maggiori informazioni per intraprendere il vostro stile alimentare sano.
Metabolismo basale
Il metabolismo basale è uno dei fattori determinanti nel calcolo dell'energia consumata. Quando si parla di dispendio metabolico basale, ci si riferisce all'energia di cui il nostro corpo ha bisogno per continuare a funzionare normalmente, quindi ci fornisce una cifra minima che dobbiamo coprire se non vogliamo vedere effetti sul nostro corpo.
Che cos'è il tasso metabolico basale?
Avere il controllo su ciò che si consuma è essenziale per la perdita di peso. Quando si pianifica una dieta, la prima cosa da fare è calcolare la quantità di calorie necessarie in base al peso corporeo e all'altezza.
Il metabolismo basale è la quantità di energia per unità di tempo che un individuo richiede al proprio corpo per funzionare a riposo. Le funzioni incluse in questo processo sono la respirazione, la circolazione, la crescita cellulare, la contrazione muscolare, la regolazione della temperatura corporea e le funzioni cerebrali e nervose.
La velocità con cui l'organismo brucia calorie è legata al Tasso Metabolico Basale, che rappresenta circa il 60-70% del dispendio calorico giornaliero del corpo umano. L'età è un fattore che influisce su questo processo: il BMR diminuisce in genere dell'1-2% ogni decennio dopo i 20 anni.
Per calcolare il metabolismo basale si possono usare bilance con analisi corporea o la seguente formula: Equazione di Harris-Benedict:
- Uomini: BMR = 66 + (13,7 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) - (6,75 x età in anni)
- Donne: BMR = 655 + (9,6 x peso in kg) + (1,8 x altezza in cm) - (4,7 x età in anni)
Ad esempio, se si vuole calcolare il BMR di una donna che pesa 66 kg, è alta 1,67 m e ha 29 anni, sarà:
- BMR = 655 + (9,6 x 66) + (1,8 x 167) - (4,7 x 29) = 655 + 633,6 + 300,6 - 136,3 = 1452,9 calorie al giorno.
Una volta conosciute le calorie consumate dall'organismo a riposo, dobbiamo moltiplicarle per queste cifre in base all'attività fisica che svolgiamo quotidianamente:
- BMR x 1,2: Poco o nessun esercizio fisico.
- BMR x 1,375: esercizio fisico leggero (da 1 a 3 giorni a settimana)
- BMR x 1,55: esercizio fisico moderato (da 3 a 5 giorni alla settimana)
- BMR x 1,72: Sportivo (6-7 giorni alla settimana)
- BMR x 1,9: Atleta (allenamento mattutino e pomeridiano)
Seguendo l'esempio precedente, questa donna consuma 1452,9 calorie a riposo e si allena 2 volte a settimana, quindi moltiplichiamo questa cifra per 1,375:
- 1452,9 (BMR) x 1,375= 1997,7
Il risultato finale è la quantità di calorie giornaliere che mantiene il peso attuale, quindi, per perdere peso, si deve consumare meno di questa quantità. Per ottenere una perdita di peso sana, si consiglia di ridurre circa 3500 calorie a settimana (500 al giorno); in questo modo si perde 1 kg a settimana.
tasso metabolico basale