Trascrizione Principi di nutrizione olistica
La nutrizione olistica è stata presentata come una visione olistica dell'alimentazione che cerca di collegare corpo, mente e spirito in un unico sistema. All'inizio può sembrare un po' complessa, soprattutto per chi ha già familiarità con altri tipi di diete, che si concentrano sul corpo senza affrontare questioni importanti come l'impatto significativo del nostro sistema nervoso centrale nei processi di nutrizione, e il ruolo giocato dalla mentalità e dalla visione che abbiamo quando affrontiamo un cambiamento di stile alimentare.
Questo stile di vita va oltre la perdita di peso o l'alimentazione sana, ma coinvolge la persona che lo pratica, in quanto diretta responsabile del proprio corpo e delle decisioni che prende, restituendole il timone della nave e rendendola consapevole di ogni aspetto del proprio organismo. Per saperne di più su questo interessante argomento, affrontiamo alcuni dei principi e dei paradigmi su cui si basa la nutrizione olistica.
Non è una dieta
Per definizione, una dieta è uno stile alimentare a cui ci si sottopone per ridurre il peso corporeo, migliorare la salute o qualsiasi altro aspetto generalmente associato al corpo. Se analizziamo le basi su cui si fonda la nutrizione olistica, è facile capire che va oltre la semplice dieta.
La nutrizione olistica è uno stile di vita che comprende tutto, dallo stato più spirituale e mentale dell'organismo agli aspetti più semplici del corpo umano. La maggior parte delle diete viene abbandonata nel giro di poco tempo, di solito finiscono con un effetto rebound che porta il soggetto a riprendere i chili persi molto facilmente, tanto che spesso finisce per ingrassare di più rispetto a prima di iniziare la dieta.
Questo accade quando sminuiamo l'importanza della nostra parte non corporea per occuparci solo del corpo. Ecco perché la nutrizione olistica è una conoscenza integrale che cerca di apportare cambiamenti permanenti, come risultato della comprensione dell'argomento, di ciascuno degli aspetti coinvolti nei processi di nutrizione.
È contro la fame
La nutrizione olistica è contraria agli stili di alimentazione che costringono il soggetto a morire di fame. Sostiene che non è necessario soffrire la fame se si conosce a fondo il ruolo svolto da ogni alimento che si consuma, perché soffrire la fame non equivale a mangiare meno. La prima è che stiamo sbagliando qualcosa o che il nostro corpo non è sufficientemente preparato ad assumere quel cibo.
Una concezione olistica dell'alimentazione consente di incorporare fibre per ridurre la fame, di aumentare i livelli di assunzione di magnesio e potassio per placare le voglie e calmare il cervello, di disintossicarsi preventivamente dalla dipendenza da glucosio e così via. Il fatto di morire di fame è solo un segno della mancanza di conoscenza che la maggior parte delle diete che pratichiamo inducono in noi.
Si può mangiare di tutto
Mangiare è un piacere e deve rimanere tale, non è necessario limitarsi alle verdure o smettere di mangiare carboidrati per raggiungere qualsiasi obiettivo, anzi le diete più rigide falliscono presto. Circa il 96% delle persone che intraprendono una dieta rigida la abbandonano. Nell'ambito dei principi della nutrizione olistica si può mangiare tutto ciò che si vuole, l'importante è essere consapevoli di ciò che si mangia e di come quel cibo influenzerà il nostro organismo, in modo da poterlo incorporare al momento giusto e saper bilanciare correttamente i pasti per fargli spazio durante la giornata.
principi olistica