logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

I legumi nella nutrizione olistica

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione I legumi nella nutrizione olistica


I legumi sono una componente chiave dell'alimentazione olistica, in quanto svolgono un ruolo fondamentale nell'apporto di proteine all'organismo. Le loro caratteristiche e la loro versatilità culinaria ci permettono di incorporarli nella preparazione di un'ampia varietà di piatti, arricchendo così i nostri pasti quotidiani.

Di seguito analizzeremo i contributi essenziali che i legumi forniscono alla salute umana, oltre ad alcuni consigli utili per il loro consumo. In questo modo, se state iniziando un piano dietetico, potete considerare di includerli nella preparazione dei vostri pasti per massimizzarne i benefici.

Cosa sono i legumi?

I legumi appartengono alla famiglia delle leguminose e vengono raccolti principalmente per i loro semi. Tra i legumi si annoverano i fagioli, i ceci, la soia, i piselli e le lenticchie, che rappresentano una fonte fondamentale di proteine e sono quindi un elemento indispensabile in qualsiasi dieta vegetariana.

Alcuni legumi, come i ceci e la soia, sono particolarmente preziosi in qualsiasi dieta, in quanto la soia è una proteina che contiene tutti gli aminoacidi essenziali, mentre i ceci aiutano a combattere il colesterolo alto e i trigliceridi.

Principali contributi dei legumi

Come già detto, i legumi sono una fonte essenziale di proteine. Non solo forniscono proteine, ma sono anche ricchi di vitamine e contengono quantità significative di ferro, calcio, potassio, fibre e magnesio, che li rendono un alimento completo efficace per soddisfare le esigenze nutrizionali dell'organismo.

L'elevato contenuto di fibre alimentari li rende una scelta eccellente per la riduzione del colesterolo, che si traduce in una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, l'alto livello di fibre e il basso contenuto di grassi rendono i legumi un alimento ideale per i diabetici e per il controllo del peso. Infatti, aiutano a saziare la fame, a ridurre l'aumento della glicemia e a migliorare la sensibilità all'insulina.

Consigli per il consumo di legumi

Dopo aver discusso i numerosi benefici del consumo di legumi, è utile considerare alcuni consigli per integrarli nella dieta.

Come già detto, i legumi, come le lenticchie, possono essere ricchi di ferro. Per ottenere il massimo da questo minerale, è consigliabile abbinarli a cibi ricchi di vitamina C, essenziale per l'assorbimento del ferro.

Se la vostra dieta è povera di carne o di suoi derivati, si consiglia di consumare almeno tre porzioni di legumi alla settimana. È importante notare che, tranne nel caso della soia, non si trovano tutti gli aminoacidi essenziali in un singolo legume. Pertanto, è ideale combinare diversi tipi di legumi tra loro e con altri alimenti.

Non esiste un "consumo eccessivo di legumi"; non ci sono reazioni avverse, perché sono un alimento molto sano. Pertanto, è possibile consumarli nella quantità desiderata senza temere che influiscano sulla salute. Alcuni nutrizionisti sconsigliano di combinare i legumi con un eccesso di cereali e altre fonti proteiche, ma questo non dovrebbe essere un problema importante.


impulsi

Trascrizione I legumi nella nutrizione olistica



Pubblicazioni recenti di nutrizione olistica

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?