Trascrizione Amido
L'argomento che tratteremo di seguito è considerato uno dei più importanti nella pianificazione dei pasti. Stiamo parlando dell'amido, che sebbene sia presente nella maggior parte delle diete consumate dagli esseri umani, in molte occasioni si tende a trascurare le caratteristiche e le funzioni di questo importante elemento del nostro piano nutrizionale.
Sebbene abbia i suoi detrattori, per molti esperti l'amido è uno dei principali catalizzatori dello sviluppo dell'umanità stessa, in quanto ha permesso all'uomo di migliorare le proprie fonti di energia, grazie ai progressi dell'agricoltura e del lavoro umano.
Per saperne di più su questo argomento, vi suggeriamo di dare un'occhiata alla seguente guida, dove passeremo in rassegna gli aspetti e le caratteristiche fondamentali che distinguono l'amido dagli altri nutrienti.
Che cos'è l'amido?
La prima cosa da sottolineare è che l'amido è un prodotto naturale, presente nelle piante, quindi allo stato puro non è soggetto ad alcun tipo di processo artificiale. Si tratta di una molecola complessa costituita da un gruppo di molecole di glucosio.
Funziona come riserva di energia per le piante, in quanto permette loro di riservare l'eccesso di glucosio ottenuto attraverso la fotosintesi. Capiamo quindi che quando consumiamo amido, stiamo sfruttando queste potenti riserve di glucosio e di energia contenute nelle piante, è come se andassimo al nucleo centrale dei loro nutrienti.
Mangiare cibi amidacei
Gli alimenti naturali, cioè quelli di origine vegetale che contengono amido, si caratterizzano per essere potenti carboidrati che aumentano l'apporto energetico dei nostri pasti. Sono alimenti generalmente molto ricchi per la dieta umana, molto adattabili a quasi tutti i tipi di pasti, in quanto forniscono consistenze diverse e sapori ricchi per il palato umano e sono dotati di grandi quantità di vitamine e fibre.
Anche quest'ultima è di notevole importanza, poiché le vitamine sono micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, senza i quali soffriremmo di varie malattie e gravi problemi di salute. Le fibre, invece, favoriscono il processo digestivo e aiutano a saziare la fame, grazie al loro grande volume e al loro contenuto zero di calorie.
Cibi amidacei trasformati
Prima abbiamo parlato dei benefici dell'inclusione di alimenti amidacei naturali nei nostri pasti quotidiani, ma quando parliamo di alimenti amidacei trasformati, ci riferiamo a quelli che normalmente utilizzano l'amido per produrre prodotti come pane, biscotti, ecc.
Questo livello di lavorazione fa sì che l'amido non sia più un elemento prezioso da includere, poiché i composti artificiali che devono essere aggiunti per ottenere le consistenze e i sapori ricercati con questi alimenti, tendono ad allontanarli da ciò che consideriamo sano, perché possono causare un eccessivo aumento di peso, oltre ad altre complicazioni per la salute.
Raccomandazioni
Come abbiamo detto all'inizio, l'amido è composto da glucosio, che tende a innalzare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue, per cui se viene ingerito in eccesso e manteniamo una scarsa attività fisica durante il giorno, potrebbe portare a un aumento del nostro peso corporeo, perché l'interazione del glucosio in eccesso con l'insulina aumenta i livelli di grasso immagazzinato nel nostro corpo.
Come sempre, la cosa migliore da fare è mantenere una dieta equilibrata, oltre a cercare di evitare i prodotti trasformati a base di amido, che non sono salutari e hanno vari additivi molto dannosi per la nostra salute, oltre a creare dipendenza e a essere poco nutrienti; cercate di consumarli nel modo più naturale possibile.
amido