Trascrizione Alcool
Bere bevande alcoliche è una delle pratiche più comuni che esistono, associata sia al divertimento e all'intrattenimento che alla tristezza. Esistono molti tipi di bevande alcoliche e sono alla portata di tutte le tasche. Nella stragrande maggioranza dei Paesi, l'alcol è facile da consumare e si trova in tutti i tipi di luoghi, come negozi, supermercati, ristoranti, bar, ecc. Detto questo, è evidente che come società siamo molto permissivi nei confronti di questa pratica, senza tenere conto dei molteplici danni che provoca, non solo dal punto di vista della salute di ciascun individuo, ma anche a livello sociale in termini di sicurezza sulle strade pubbliche, di traffico, di relazioni interpersonali, ecc.
In questa lezione, tuttavia, esamineremo l'alcol da un punto di vista nutrizionale. Per comprendere le basi dei danni che un consumo eccessivo di alcol può provocare e per capire come consumare l'alcol con moderazione, nella seguente guida ne discuteremo le caratteristiche fondamentali, in modo che possiate disporre delle informazioni necessarie per valutare in modo obiettivo l'uso di questi prodotti.
Il consumo
Come già detto, la chiave per godere di prodotti come l'alcol ed evitare i suoi gravi effetti a lungo termine è la moderazione.
Tenendo presente che il corpo delle donne e quello degli uomini sono diversi per molte ragioni, facciamo la seguente distinzione:
- Consumo moderato in adulti sani (donne): fino a un bicchiere al giorno.
- Consumo moderato in adulti sani (uomini): fino a due bicchieri al giorno.
A titolo di esempio, abbiamo i seguenti valori:
- Distillato (80°) - 45 millilitri
- Birra - 360 millilitri
- Vino - 150 millilitri
D'altra parte, si considera un consumo eccessivo o ad alto rischio:
- Più di tre bicchieri al giorno (donne)
- Più di sette bicchieri a settimana (donne)
- Più di quattro bicchieri al giorno (uomini)
- Più di 14 bicchieri a settimana (uomini)
Pro e contro del consumo di alcol
Sono stati condotti molti studi per determinare i benefici di un consumo moderato di alcol sul corpo umano, ma la verità è che sono pochi e la maggior parte di essi sono ancora inconcludenti. Tuttavia, eccone alcuni:
- Riduce il rischio di diabete.
- Riduce il rischio di malattie cardiache mortali.
- Riduce il rischio di ictus ischemico.
Tuttavia, è bene chiarire che tutti questi benefici sono molto più facili da ottenere attraverso una dieta equilibrata e un'attività fisica frequente.
D'altra parte, il binge drinking causa gravi disturbi alla salute umana, senza evidentemente alcun beneficio. Alcuni esempi sono:
Aumenta il rischio di cancro, soprattutto al seno, alla gola, alla bocca, all'esofago e al fegato:
- provoca pancreatite
- danni cerebrovascolari
- Problemi al feto
- Morte improvvisa dovuta a malattie cardiovascolari
- Ipertensione
- Malattie del fegato
- Insufficienza cardiaca
Altri effetti
Le bevande alcoliche hanno anche un impatto negativo sul peso corporeo e sullo sviluppo della massa muscolare, in quanto provocano effetti opposti a quelli normalmente ricercati per l'estetica e la salute. L'alcol crea grasso addominale e ostacola il processo di aumento dei muscoli.
Agisce inoltre negativamente sulla mente, causando disturbi del sonno, alterazioni del sistema nervoso, perdita di consapevolezza e di controllo emotivo, stress e ansia, oltre a molti altri fattori.
Quando evitare l'alcol
Come già detto, i danni più gravi delle bevande alcoliche sull'organismo si verificano quando si abusa di queste sostanze, quindi ribadiamo ancora una volta che la chiave non è vietarle, ma moderarne il consumo a livelli minimi e occasionalmente.
Tuttavia, ci sono circostanze in cui il consumo di bevande alcoliche è vietato:
- Durante la gravidanza.
- Se si soffre di alcolismo.
- Dopo un ictus.
- Se si soffre di malattie del fegato o del pancreas.
- Se si soffre di insufficienza cardiaca.
- Durante il trattamento con alcuni farmaci che non dovrebbero essere associati alle bevande alcoliche.
alcool