logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Vitamine [I)

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Vitamine [I)


Lo sviluppo e il corretto funzionamento dell'organismo dei bambini dipendono non solo da un'adeguata assunzione di macronutrienti come proteine, carboidrati e lipidi, ma richiedono anche piccole dosi giornaliere di micronutrienti, come le tredici vitamine e i venti minerali essenziali per l'alimentazione umana.

Sebbene le vitamine e i minerali non forniscano direttamente energia all'organismo, sono essenziali per il metabolismo dei macronutrienti e per la corretta crescita e sviluppo dei bambini, oltre che per il rafforzamento del sistema immunitario. È stato inoltre dimostrato che alcune vitamine contribuiscono alla prevenzione di varie malattie.

In questa presentazione esamineremo le principali vitamine di cui l'uomo ha bisogno, la loro classificazione, le funzioni essenziali e gli alimenti che le contengono.

Cosa sono le vitamine?

Le vitamine sono micronutrienti organici che, insieme ad altri elementi nutrizionali, agiscono come catalizzatori nei processi fisiologici, direttamente o indirettamente.

Sebbene il nostro corpo abbia bisogno di piccole quantità di vitamine, è essenziale ottenerle dagli alimenti, perché sebbene alcune possano essere sintetizzate nell'organismo, non sono prodotte in quantità sufficienti per soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Le esigenze biologiche in alcuni momenti, come la gravidanza o l'allattamento, aumentano il fabbisogno di vitamine, richiedendo un apporto maggiore di questi nutrienti essenziali.

Classificazione delle vitamine

Le vitamine si dividono in due gruppi principali in base alla loro solubilità:

  • liposolubili (A, D, E, K): solubili nei grassi e trasportate attraverso i lipidi presenti negli alimenti. Una dieta povera di grassi può ridurre i livelli di queste vitamine, causando gravi problemi di salute.

  • Idrosolubili (gruppo B e vitamina C): idrosolubili, si trovano nei liquidi degli alimenti. Queste vitamine non vengono immagazzinate nell'organismo e vengono espulse nelle urine, per cui è necessaria un'assunzione regolare.

Le vitamine e i loro nomi chimici

  • Vitamina A: Retinolo, Carotene (provitamina A)
  • Vitamina D: Colecalciferolo (D3), Ergocalciferolo (D2)
  • Vitamina E: Tocoferolo
  • Vitamina K: Fillochinone (K1), Menachinone (K2)
  • Vitamina B1: Tiamina
  • Vitamina B2: Riboflavina
  • Vitamina B3 o PP: Niacina, Acido nicotinico, Nicotinamide
  • Vitamina B5: Acido pantotenico
  • Vitamina B6: Piridossina, Piridossale
  • Vitamina B8: Biotina
  • Vitamina B9: Folato
  • Vitamina B12: Cobalamine
  • Vitamina C: Acido ascorbico

Vitamina A (Retinolo o Carotene)

La vitamina A è un gruppo di composti essenziali per la salute degli occhi e del sistema immunitario. Il retinolo, la forma attiva della vitamina A, si trova in alimenti di origine animale come il fegato, il tuorlo d'uovo e i latticini, mentre i caroteni, presenti in alimenti vegetali come carote e spinaci, vengono convertiti in vitamina A nell'organismo.

Vitamina D (colecalciferolo)

La vitamina D si ottiene attraverso l'esposizione al sole e ad alimenti come il pesce grasso e i latticini. È essenziale per la salute di ossa e muscoli e per il sistema immunitario.

Funzioni ed effetti di carenze ed eccessi

Le carenze di queste vitamine possono causare problemi di salute come disturbi visivi o rachitismo, mentre un eccesso, soprattutto di vitamina A e D, può provocare gravi effetti negativi come disturbi digestivi o neurologici.

Questo testo fornisce una panoramica sull'importanza delle vitamine nella dieta umana, evidenziando il loro ruolo fondamentale per la salute.


vitamine 1

Trascrizione Vitamine [I)



Pubblicazioni recenti di nutrizione infantile

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?