Trascrizione Fase ad alto rischio nutrizionale
Durante l'adolescenza, il tasso di crescita dell'organismo aumenta e compaiono processi maturativi che modificano la composizione corporea in modo diverso in ciascun sesso; seguendo un ritmo di crescita segnato soprattutto dallo sviluppo puberale o dall'età biologica di ciascun individuo e dall'influenza dello stile di vita - soprattutto l'alimentazione e il livello di attività fisica svolta.
I principali obiettivi della nutrizione durante l'adolescenza devono essere finalizzati a:
- Raggiungere uno stato nutrizionale ottimale che contribuisca al mantenimento della salute e alla prevenzione delle malattie croniche su base nutrizionale.
- Fornire i livelli di energia e di nutrienti necessari per garantire la crescita e la maturazione accelerata dei diversi organi e sistemi del corpo.
In senso generale, i fabbisogni nutrizionali durante l'adolescenza sono i più elevati di tutta la vita, superati solo da quelli richiesti durante la gravidanza e l'allattamento nelle donne.
Fabbisogno energetico
Le raccomandazioni energetiche individuali nell'adolescenza variano a seconda del sesso, del livello di attività fisica, dell'altezza, del peso e del tasso di crescita corporea. I pasti dovrebbero essere distribuiti nell'arco della giornata per garantire un apporto regolare di energia.
L'apporto calorico di ciascun macronutriente dovrebbe essere il seguente:
- I carboidrati dovrebbero fornire tra il 50 e il 55% del fabbisogno calorico giornaliero totale dell'organismo.
- I grassi dovrebbero fornire tra il 30 e il 35%.
- Le proteine dovrebbero fornire il 12-15%.
La tabella seguente presenta l'apporto energetico raccomandato per la popolazione adolescente in Spagna.
Fabbisogno di carboidrati
Gli studi condotti in Spagna dimostrano che l'assunzione di carboidrati nell'adolescenza è insufficiente. Si raccomanda di includere pane, cereali, pasta e riso, preferibilmente integrali, nei diversi pasti della giornata, per mantenere stabili i livelli calorici e aumentare l'apporto di fibre. Questo gruppo fornisce carboidrati complessi, che richiedono una digestione più lunga e danno una maggiore sensazione di sazietà, evitando così gli "spuntini" incontrollati tra un pasto e l'altro che favoriscono il sovrappeso e l'obesità.
È sconsigliato il consumo di alimenti ricchi di carboidrati semplici, come lo zucchero da tavola, i dolci, le torte, il cioccolato e le bevande gassate. Questi alimenti vengono digeriti velocemente e fanno sì che il senso di sazietà scompaia rapidamente, aumentando così il desiderio di mangiare spesso.
Fabbisogno proteico
Il fabbisogno proteico individuale dipende dal tasso di crescita e dalla composizione corporea. Un tasso di crescita elevato e l'aumento della massa magra richiedono un aumento delle proteine alimentari.
Le carenze possono ridurre il tasso di crescita e l'altezza finale dell'individuo; tuttavia, un eccesso di proteine è associato allo sviluppo dell'osteoporosi, quindi non si raccomanda di superare il doppio delle assunzioni raccomandate per lo stadio.
Le proteine devono essere distribuite in diversi pasti durante la giornata. Gli alimenti più ricchi di proteine sono il latte, il pollame, il pesce (bianco e azzurro), le uova e i piatti combinati di legumi e cereali.
Fabbisogno di grassi
I grassi sono una componente importante della dieta di un adolescente, in quanto forniscono energia e sono coinvolti in diverse funzioni biologiche, facendo parte delle membrane cellulari, trasportando le vitamine liposolubili - A, D, E e K - e partecipando alla sintesi dei neurotrasmettitori.
Quando l'apporto di lipidi non supera il 30% del fabbisogno calorico giornaliero totale dell'organismo, possono verificarsi disturbi della cres
rischio nutrizionale