Trascrizione Metodi di alimentazione [I)
I bambini sotto l'anno di età sono particolarmente vulnerabili ai disturbi gastrici, soprattutto a causa dell'introduzione inappropriata di nuovi alimenti e di pratiche igieniche inadeguate. È quindi fondamentale seguire tutte le raccomandazioni necessarie per prevenire i disturbi digestivi, che potrebbero portare a deficit nutrizionali nel primo anno di vita, poiché il loro organismo non ha ancora riserve sufficienti per far fronte a certe carenze.
Oggi le modalità di somministrazione degli alimenti solidi si stanno evolvendo e si utilizzano due metodi di alimentazione con risultati positivi molto simili: l'alimentazione a cucchiaio e la nuova tendenza dell'alimentazione guidata dal bambino, in cui il bambino prende piccoli pezzi di cibo direttamente con le mani.
Se iniziare con l'uno o con l'altro, o con una combinazione di entrambi, dipende dalle conoscenze teoriche e pratiche di madri, padri e assistenti.
In questa presentazione forniremo raccomandazioni generali per l'introduzione dell'alimentazione complementare e faremo riferimento al metodo dell'alimentazione a cucchiaio.
Raccomandazioni generali per l'introduzione degli alimenti complementari
- Spetta al pediatra consigliare l'ordine di introduzione degli alimenti in base alle condizioni nutrizionali del bambino e tenendo conto delle tradizioni regionali e familiari. I genitori devono tenere presente che raccomandazioni non specialistiche possono portare a gravi problemi di sviluppo e di salute per i loro bambini; inoltre, alcune linee guida per l'introduzione degli alimenti sono già superate.
- In genere si consiglia di iniziare con i cereali per l'infanzia, per il loro contenuto di ferro, per poi includere carne di pollo fatta in casa, riso, verdure, ortaggi e frutta. Le puree o i porridge confezionati sono consigliati solo in situazioni particolari.
- Ogni nuovo alimento deve essere introdotto in modo isolato, somministrato quotidianamente per una settimana senza abbinarlo ad un altro nuovo alimento e mai all'ora di cena, per individuare eventuali reazioni allergiche; anche se le allergie alimentari sono in genere immediate, comparendo solo pochi minuti dopo aver ingerito l'alimento.
- Si consiglia di iniziare l'alimentazione complementare offrendo un pasto al giorno; poi aumentare il numero a 2-3 pasti nell'arco della giornata, evitando che la sovralimentazione porti a una riduzione dell'allattamento o all'aumento di peso e all'obesità.
- Gli alimenti che il bambino rifiuta non devono essere insistiti in quel momento, ma devono essere ritirati e offerti dopo qualche giorno. Si deve continuare a proporli finché non vengono accettati, a volte ci vogliono anche dieci volte dopo il primo tentativo. Non bisogna mai insistere o forzare il bambino a prenderlo, ricordando che non c'è bisogno di disperarsi o preoccuparsi che il bambino "mangi bene", perché il latte continuerà a coprire la maggior parte dei suoi bisogni.
- Gli alimenti introdotti non devono mai fornire più calorie di quelle fornite dal latte materno e/o artificiale; il latte deve continuare a essere la principale fonte di energia tra i 6 e i 12 mesi di età.
- Introdurre il maggior numero possibile di alimenti consentiti e prepararli in modi diversi, rispettando tutte le norme igieniche.
- Le quantità di frutta, verdura, cereali, patate, pasta, pane, riso, ecc. devono essere moderate, tenendo conto dell'appetito del bambino; tuttavia, le quantità di proteine - pollo, pesce, uova - devono essere limitate al fabbisogno nutrizionale del bambino, poiché un loro eccesso aumenta il rischio di sovrappeso e obesità.
- Carne, pesce, frutti di mare e uova devono essere sempre offerti ben cotti e rifiniti per evitare la presenza di batteri patogeni come la salmonella.
- I bambini vegetariani dovrebbero seguire diete appositamente studiate da nutrizionisti per evitare gravi carenze nutrizionali. A tutti i vegetariani, e in particolare ai bambini dopo la fine dell'allattamento al seno, si raccomanda di assumere regolarmente integratori di vitamina B12.
- Se il bambino è allattato al seno, non deve ricevere porridge, puree o succhi di frutta nel biberon, per evitare una confusione nella suzione che potrebbe compromettere l'allattamento.
Somministrazione di alimenti attraverso porridge o puree con cucchiai
All'inizio dell'alimentazione complementare, gli alimenti devono essere introdotti uno alla volta e sotto forma di porridge dalla consistenza completamente liscia e senza grumi o fibre, in modo da non farlo fuoriuscire dalla bocca. Con il passare dei giorni, il porridge dovrebbe assumere una consistenza più densa e schiacciata.
Affinché il bambino possa deglutire facilmente, si consiglia di mettere una piccola quantità di porridge sulla parte centrale della lingua con l'aiuto di un cucchiaino; se il cibo viene depositato sulla punta della lingua, il bambino probabilmente lo sputerà i
metodi alimentazione 1