logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Integratori alimentari

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Integratori alimentari


L'età avanzata è un momento della vita in cui l'alimentazione svolge un ruolo cruciale per il mantenimento della salute e della qualità della vita. Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo subisce cambiamenti fisiologici che possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti e l'efficienza metabolica.

In questa sessione esamineremo i benefici, le considerazioni e le raccomandazioni per l'uso di integratori alimentari negli anziani.

Cambiamenti fisiologici negli anziani

L'invecchiamento comporta una serie di cambiamenti nel sistema digestivo e in altri sistemi dell'organismo che possono influenzare l'assorbimento e l'utilizzo dei nutrienti. La ridotta capacità dell'apparato digerente di assorbire vitamine e minerali, così come la riduzione della massa muscolare e l'aumento del grasso corporeo, possono influire sull'efficienza metabolica.

Importanza di una dieta equilibrata

Nonostante i cambiamenti fisiologici, è essenziale sottolineare che una dieta equilibrata e varia è la base per una buona salute in età avanzata. La maggior parte dei nutrienti essenziali dovrebbe provenire dagli alimenti e non dagli integratori. Una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e grassi sani è essenziale per soddisfare le esigenze nutrizionali.

Integratori alimentari: quando sono necessari?

Sebbene una dieta equilibrata sia la prima linea di difesa contro le carenze nutrizionali, ci sono situazioni in cui gli integratori possono essere necessari. Si tratta di casi di carenza accertata, restrizioni dietetiche, problemi di assorbimento, malattie croniche o restrizioni dietetiche.

Esistono diversi integratori nutrizionali che sono comuni negli anziani grazie ai loro benefici per la salute. Tra i più importanti ricordiamo:

  • Vitamina D: importante per la salute delle ossa e l'immunità. L'esposizione limitata al sole in età avanzata può richiedere un'integrazione.
  • Calcio: essenziale per la salute delle ossa e dei denti, soprattutto nelle donne anziane a rischio di osteoporosi.
  • Vitamina B12: la carenza di questa vitamina è comune negli anziani a causa di problemi di assorbimento. Può influire sulla funzione cerebrale e sull'energia.
  • Omega-3: contribuisce alla salute cardiovascolare e cognitiva. Può ridurre il rischio di malattie cardiache e favorire le funzioni cerebrali.

Quando si scelgono gli integratori, è importante tenere a mente diverse considerazioni:

  • Consultare un professionista della salute: prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è essenziale consultare un medico o un dietologo. Un professionista della salute può valutare le esigenze individuali e verificare la presenza di eventuali carenze.
  • Qualità e sicurezza: scegliere integratori di alta qualità e di marche affidabili è essenziale per garantire sicurezza ed efficacia.
  • Dosaggi adeguati: non è consigliabile assumere più della quantità raccomandata di un integratore, a meno che non sia stato indicato da un professionista della salute. Una quantità eccessiva di alcune vitamine e minerali può essere dannosa.
  • Interazioni: Alcuni integratori possono interagire con i farmaci o avere effetti collaterali. È importante informare il medico di tutti gli integratori che si stanno assumendo.

Oltre agli integratori, uno stile di vita sano è essenziale per mantenere la salute in età avanzata. L'attività fisica regolare, la gestione dello stress, il sonno adeguato e la socializzazione sono elementi fondamentali per il benessere generale.


supplementi

Trascrizione Integratori alimentari



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?