logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Alterazioni fisiologiche

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Alterazioni fisiologiche


La vecchiaia è una fase della vita che comporta una serie di cambiamenti fisiologici e biologici. Con l'invecchiamento, il nostro corpo subisce trasformazioni naturali che possono influenzare la nostra salute e la qualità della vita.

In questa sessione esploreremo le principali alterazioni fisiologiche che si verificano durante la vecchiaia, nonché il loro impatto e le strategie per mantenere una vita sana.

Cambiamenti nel sistema muscolo-scheletrico

Uno dei cambiamenti più evidenti in età avanzata è la perdita di massa muscolare e di densità ossea. Ciò è dovuto in parte alla diminuzione dell'attività fisica e ai cambiamenti ormonali. La perdita di massa muscolare può provocare debolezza e difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, mentre la diminuzione della densità ossea aumenta il rischio di fratture e osteoporosi.

Cambiamenti nel sistema cardiovascolare

Anche il sistema cardiovascolare subisce alterazioni. Il cuore può diventare meno efficiente nel pompare il sangue, il che può portare a una diminuzione della resistenza fisica e della tolleranza all'esercizio. Inoltre, le arterie possono diventare più rigide, aumentando il rischio di ipertensione e di malattie cardiache.

Cambiamenti nel sistema respiratorio

Anche l'apparato respiratorio risente dell'invecchiamento. I polmoni possono perdere elasticità, il che rende più difficile la respirazione profonda e può portare a una riduzione della tolleranza all'esercizio. Ciò può comportare una riduzione della capacità polmonare e una maggiore suscettibilità alle infezioni respiratorie.

Cambiamenti nell'apparato digerente

L'apparato digerente può subire cambiamenti in età avanzata. La produzione di enzimi digestivi può diminuire, con conseguenti problemi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Inoltre, è comune riscontrare un rallentamento del transito intestinale, che può contribuire alla stitichezza.

Cambiamenti del sistema nervoso

Anche il sistema nervoso risente dell'invecchiamento. La velocità di elaborazione cognitiva può rallentare, con conseguenti problemi di memoria e di attenzione. Inoltre, è comune riscontrare cambiamenti nella qualità del sonno, che possono influire sull'energia e sulle funzioni mentali.

Cambiamenti del sistema sensoriale

L'età avanzata è spesso accompagnata da cambiamenti nei sensi. L'acuità visiva e uditiva può diminuire, con conseguenze sulla sicurezza e sulla qualità della vita. È importante sottoporsi a controlli regolari della vista e dell'udito e adottare misure per affrontare questi cambiamenti.

Cambiamenti nel sistema endocrino

Anche i cambiamenti ormonali sono una parte importante dei cambiamenti fisiologici dell'età avanzata. Ormoni come gli estrogeni e il testosterone diminuiscono in quantità, il che può avere effetti sulla salute sessuale, sulla massa muscolare e sulla densità ossea. È essenziale comprendere questi cambiamenti e rivolgersi a un medico quando necessario.

Strategie per un invecchiamento sano

Nonostante questi cambiamenti fisiologici, è possibile condurre una vita attiva e sana in età avanzata. Ecco alcune strategie chiave:

  • Esercizio fisico regolare: l' esercizio fisico, compreso l'allenamento della forza e dell'equilibrio, è fondamentale per mantenere la salute dei muscoli e delle ossa.
  • Dieta equilibrata: una dieta ricca di sostanze nutritive, soprattutto calcio e vitamina D, è essenziale per la salute delle ossa. Inoltre, fibre e acqua sono importanti per la salute dell'apparato digerente.
  • Mantenere la mente attiva: stimolare la mente attraverso attività come i puzzle, la lettura e l'apprendimento può aiutare a mantenere le funzioni cognitive.
  • Visite mediche regolari: visite mediche regolari sono essenziali per il monitoraggio della salute e la diagnosi precoce dei problemi.


fisiologia

Trascrizione Alterazioni fisiologiche



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?