Trascrizione Somministrazione di farmaci attraverso le sonde
La somministrazione di farmaci tramite sondino è un aspetto critico dell'assistenza ai pazienti che necessitano di alimentazione enterale o che hanno difficoltà a ingerire i farmaci per bocca.
In questa sessione verranno approfonditi i principi della somministrazione di farmaci per via tubarica, le considerazioni chiave e le migliori pratiche per garantire l'efficacia e la sicurezza di questo processo vitale per l'assistenza sanitaria.
Tipi di sonde e selezione del metodo di somministrazione
Esistono diversi tipi di cateteri utilizzati per la somministrazione di farmaci e la scelta del metodo di somministrazione dipende dal tipo di catetere e dalla forma del farmaco. Alcuni farmaci vengono somministrati in forma liquida, mentre altri vengono frantumati e disciolti prima della somministrazione. La scelta del metodo appropriato è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza della somministrazione.
È importante valutare la forma dei farmaci e la loro compatibilità con le sonde. Alcuni farmaci non devono essere frantumati o mescolati con la formula enterale, perché ciò potrebbe alterarne l'efficacia o causare blocchi nel tubo. In questi casi, è necessario cercare alternative, come farmaci liquidi o supposte.
Quando è necessario schiacciare o sciogliere i farmaci prima della somministrazione, è necessario seguire linee guida specifiche. Tra queste, l'uso di una tavoletta o di un mortaio sterili, la scelta di un liquido adatto per sciogliere il farmaco e la garanzia che la miscela sia ben omogeneizzata prima della somministrazione.
Alcuni farmaci sono già disponibili in forma liquida o possono essere formulati come soluzioni liquide dal farmacista. Questi farmaci sono più facili da somministrare attraverso i tubi e riducono il rischio di ostruzione del tubo.
La concentrazione del farmaco e il volume di somministrazione sono fondamentali. I farmaci devono essere diluiti secondo le linee guida fornite dal produttore o dal farmacista e il volume totale deve essere compatibile con la capacità del catetere.
La velocità di somministrazione dei farmaci attraverso i cateteri deve essere controllata e adeguata per evitare disturbi digestivi o problemi di assorbimento. Inoltre, �
farmaci sonde