logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Cosa sono i disturbi neurocognitivi?

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Cosa sono i disturbi neurocognitivi?


I disturbi neurocognitivi sono condizioni del sistema nervoso centrale che influenzano la capacità di una persona di elaborare e utilizzare efficacemente le informazioni cognitive. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone, soprattutto in età avanzata, quando la cognizione può essere naturalmente influenzata dall'invecchiamento.

In questa sessione approfondiremo cosa sono i disturbi neurocognitivi, i loro tipi, i sintomi, le cause e le strategie di gestione.

Introduzione ai disturbi neurocognitivi

I disturbi neurocognitivi, precedentemente noti come disturbi neurodegenerativi, sono una categoria di condizioni mediche che comportano una compromissione delle funzioni cognitive come la memoria, l'attenzione, il linguaggio e la capacità di risolvere i problemi. Queste condizioni spesso progrediscono nel tempo e possono influire significativamente sulla qualità della vita delle persone e di chi le assiste.

Tipi di disturbi neurocognitivi

Esistono diversi tipi di disturbi neurocognitivi, i più comuni sono:

  • Malattia di Alzheimer: è la forma più comune di demenza ed è caratterizzata dall'accumulo di placche di proteina beta-amiloide nel cervello, che danneggia le cellule nervose e causa la perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive.
  • Demenza vascolare: deriva da problemi di flusso sanguigno cerebrale, che possono essere causati da ictus o malattie vascolari. Provoca sintomi cognitivi simili a quelli della malattia di Alzheimer.
  • Demenza a corpi di Lewy: è caratterizzata dall'accumulo di proteine chiamate corpi di Lewy nel cervello. I sintomi includono fluttuazioni della cognizione, allucinazioni visive e problemi motori simili alla malattia di Parkinson.
  • Demenza frontotemporale: colpisce le aree frontali e temporali del cervello, provocando alterazioni della personalità, del comportamento e delle funzioni esecutive.
  • Demenza a corpi inclusi: caratterizzata dall'accumulo di proteine anomale nelle cellule cerebrali, che causano problemi cognitivi e motori.

Sintomi comuni dei disturbi neurocognitivi

I sintomi dei disturbi neurocognitivi possono variare a seconda del tipo e dello stadio della patologia, ma in genere includono

  • Perdita di memoria, soprattutto per eventi recenti.
  • Difficoltà a svolgere le attività quotidiane.
  • Cambiamenti nel linguaggio, come la difficoltà a trovare le parole.
  • Problemi di pianificazione e di decisione.
  • Cambiamenti nella personalità e nel comportamento.
  • Disorientamento nel tempo e nello spazio.
  • Difficoltà a riconoscere le persone vicine.
  • Paragrafo 4: Cause dei disturbi neurocognitiviLe cause dei disturbi neurocognitivi sono varie e spesso multifattoriali.

Alcuni fattori chiave sono:

  • Genetica: in alcuni disturbi neurocognitivi, come il morbo di Alzheimer, esiste una predisposizione genetica.
  • Lesioni cerebrali: le lesioni traumatiche o le malattie vascolari possono aumentare il rischio di demenza.
  • Proteine anomale: l'accumulo di proteine anomale nel cervello è un fattore comune a diverse condizioni neurocognitive.
  • Condizioni mediche croniche: Ipertensione, diabete e altre malattie croniche possono aumentare il rischio di disturbi neurocognitivi.
  • Invecchiamento: il naturale invecchiamento del cervello è un fattore di rischio in molti casi.

Diagnosi, valutazione e trattamento

La diagnosi dei disturbi neurocognitivi comporta una valutazione medica completa, che comprend


disturbi neurocognitivi

Trascrizione Cosa sono i disturbi neurocognitivi?



Pubblicazioni recenti di nutrizione geriatria

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?