Trascrizione Il problema della ritenzione dell'apprendimento
Una delle sfide più grandi in qualsiasi processo di apprendimento è la conservazione delle informazioni.
La nostra mente non è un disco rigido che memorizza dati in modo permanente.
In effetti, dimenticare è un processo naturale e sorprendentemente rapido.
Questo fenomeno è stato studiato per la prima volta dallo psicologo Hermann Ebbinghaus, che ha descritto quella che oggi conosciamo come la "curva dell'oblio".
Questa curva mostra che dimentichiamo le informazioni in modo esponenziale: la maggior parte di ciò che dimentichiamo, lo dimentichiamo subito dopo averlo appreso.
Ad esempio, potremmo ricordare solo il 60% delle informazioni dopo 90 minuti di lezione e, alla fine della giornata, tale percentuale potrebbe essere scesa a poco più del 30%.
Dopo un mese, senza alcun ripasso, potremmo ricordare solo circa il 20% del materiale.
Comprendere questa realtà è essenziale per affrontare l'apprendimento in modo strategico e non lasciarsi frustrare dalla nostra naturale tendenza a dimenticare.
Recupero dilazionato Strategie
La buona notizia è che possiamo combattere efficacemente la curva dell'oblio.
La chiave non è studiare di più tutto in una volta (il cosiddetto "cramming"), ma studiare in modo più intelligente.
La tecnica più efficace per migliorare la memorizzazione è il recupero dilazionato.
Si tratta di recuperare attivamente le informazioni dalla nostra memoria a intervalli di tempo crescenti.
Invece di rileggere semplicemente i nostri appunti, dobbiamo forzare il nostro cervello a "ricordare" le informazioni.
Possiamo farlo in diversi modi: ponendoci dei quiz, chiedendo a un amico di interrogarci o cercando di spiegare il concetto a qualcun altro.
Ogni volta che recuperiamo con impegno le informazioni, la connessione neurale si rafforza.
La dilatazione è altrettanto importante: è più efficace ripassare le informazioni più volte durante la settimana piuttosto che più volte in un solo giorno.
Fattori che potenziano la memoria
Oltre al recupero dilazionato, Altri fattori influenzano la nostra capacità di ricordare ciò
il problema della ritenzione dell apprendimento